Stats Tweet

Lanza, Pietro, principe di Scalea.

Uomo politico italiano. Laureatosi in Legge, fu eletto nel 1897 deputato per Serradifalco e Palermo. Fu per dieci anni presidente del Consiglio provinciale di Caltanissetta. Fu sottosegretario agli Esteri nel 1906, poi nel 1909-1910 nel ministero Sonnino e dal 1911 nel ministero Luzzatti. Ricoprì poi la stessa carica nel quarto ministero Giolitti (1911-1914). Nel 1911 ebbe grande parte nell'organizzazione e nella preparazione della spedizione in Libia. Nella prima guerra mondiale si arruolò volontario come tenente di cavalleria. Nel ministero Facta fu ministro della Guerra. Si accostò poi al Fascismo e venne a far parte del primo ministero Mussolini (1924) come ministro delle colonie. Fu successivamente presidente del Senato, membro del Contenzioso diplomatico e balì del S.M.O. di Malta. Scrisse inoltre diverse opere storiche fra cui: I limiti della sovranità nella Costituzione di Federico II (1890); Enrico Rosso, cancelliere del Regno di Sicilia (1890); Donne e gioielli nel Medioevo e nel Rinascimento in Sicilia (1892); La Sicilia attraverso la leggenda (1909). Fu inoltre direttore della "Rivista dei trasporti aerei" (Palermo 1863 - Roma 1938).