Centro in provincia di Roma, a 324 m s/m., sul versante sud-occidentale del
Vulcano Laziale (Colli Albani), presso la via Appia. Mercato agricolo (uva da
tavola, frutta, cereali, fiori). Industrie enologiche e alimentari. 8.991 ab.
CAP 00040. • St. - È l'antica
Lanuvium, fondata secondo la
leggenda da Diomede. Lottò contro l'egemonia romana come membro della
Lega Latina (496 a.C.) e fu sottomessa a Roma nel 338 a.C. Devastata dai
Barbari, il suo centro attuale risale al XII sec. quando prese il nome di
Civita Lavinia, che conservò fino al 1914. • Arte - Numerose
le vestigia di epoca romana e notevoli gli edifici monumentali, tra cui il
palazzo Colonna del XVI sec. e la collegiata del XVII.