Famiglia nobile pavese discendente dai conti di Lomello, di cui il capostipite
fu
Rufino. Si formarono poi altri rami della famiglia che risiedettero a
Piacenza, a Vercelli e a Brescia. Fu la famiglia lombarda che più
resistette ai comuni. Sono noti:
Filippone, signore di Pavia;
Giovanni
Filippo e
Gian Tommaso, cancelliere di Emanuele Filiberto di Savoia
che lo nominò conte di Stroppiana. La famiglia si estinse alla fine del
XVIII sec.