Stats Tweet

Lange, Jessica.

Attrice e produttrice cinematografica statunitense. Intrapresi gli studi di pittura e arti visive all'università del Minnesota, li abbandonò per seguire il fotografo spagnolo Paco Grande, con cui fu sposata dal 1970 al 1982. Con il marito si trasferì a Parigi, dove prese lezioni di mimo e di danza. Tornata a New York, continuò a studiare recitazione, lavorando come modella. Questa attività si rivelò decisiva per la sua carriera di attrice: notata dal regista Dino de Laurentis, venne scelta da lui come protagonista del remake di King Kong (1976), con cui vinse il Golden Globe come attrice debuttante. Dopo aver avuto un ruolo marginale in All that jazz: lo spettacolo comincia (1979) di Bob Fosse, fu l'interprete principale nel remake di Il postino suona sempre due volte (1981) di Bob Rafelson, con cui riscosse notevole successo di critica e pubblico. Attrice dotata di innegabile bellezza, recitò successivamente in Frances (1982) di Graeme Clifford; Tootsie (1982) di Sidney Pollack, con cui vinse l'Oscar e il Golden Globe come migliore attrice non protagonista; Country (1984) di Richard Pearce, di cui fu anche produttrice; Sweet dreams (1985) di Karel Reisz; Crimini del cuore (1986) di Bruce Beresford; Far north (1988) di Sam Shepard; Music Box - Prova d'accusa (1989) di Costa-Gavras; Cape fear: il promontorio della paura (1991) di Martin Scorsese; La notte e la città (1992) di Irwin Winkler; Blue sky (1994) di Tony Richardson, con cui vinse l'Oscar e il Golden Globe come migliore attrice protagonista; Rob Roy (1995) di Michael Caton-Jones; Lontano da Isaiah (1995) di Stephen Gyllenhaal; Segreti (1997) di Jocelyn Moorhouse; La cugina Bette (1998) di Des McAnuff; Obsession (1998) di Jonathan Darby; Titus (1999) di Julie Taymor; Prozac Nation (2001) di Erik Skjoldberg; Big fish (2003) di Tim Burton; Broken flowers (2005) di Jim Jarmusch; Non bussare alla mia porta (2005) di Wim Wenders (n. Cloquet, Minnesota 1949).
Jessica Lange con l'Oscar conquistato nel 1995 con "Blue sky"