Nome di sei principi longobardi di Benevento. ║
L. I: figlio di
Atenolfo I, conte di Capua e principe di Benevento, successe al padre nello
Stato beneventano (910), mentre Capua andava al fratello Atenolfo II (m. 943).
║
L. II: figlio di
L. I, successe al padre (943) con il
fratello Atenolfo III, a Benevento, mentre a Capua dominava il cugino
L.
Lottò contro i Bizantini (955), ma fu costretto a ripiegare (m. 961
circa). ║
L. III: figlio di
L. II, a cui successe col
fratello Pandolfo Testa di Ferro, al quale, più capace, toccò di
fatto il governo (m. 969 circa). ║
L. IV: figlio di Pandolfo Testa
di Ferro, a cui successe nel 981. Morì combattendo per l'imperatore
Ottone II a Stilo (m. 982). ║
L. V: figlio di Pandolfo II, principe
di Benevento e di Capua, gli successe a Benevento, mentre al fratello Pandolfo
toccava Capua. Dopo la disfatta di Melo, riconobbe, come il fratello, la
supremazia bizantina (m. 1033 circa). ║
L. VI: figlio di Pandolfo
III di Benevento. Scacciato con la famiglia (1051) da Benevento, che si dette al
papa, vi ritornò, riconoscendosi però vassallo della chiesa e
impegnandosi ad abbandonarle, alla sua morte, il principato (m. 1077).