Stats Tweet

Landino, Francesco.

Musicista italiano. Fu, con Ghirardello, Laurentio e Donato, uno dei maggiori rappresentanti dell'ars nova. Figlio di un noto pittore di nome Jacopo (forse Jacopo da Casentino) ebbe la possibilità di dedicarsi agli studi umanistici e alla musica. L., oltre all'organo, sapeva suonare molti altri strumenti; si dice che egli abbia anche inventato il Serena serenarum, uno strumento musicale che ebbe una certa voga a quei tempi. Era anche un ottimo compositore di versi, tanto che ebbe una lunga corrispondenza in poesia con Franco Sacchetti. Ma più che come poeta egli si meritò la fama grazie alle sue composizioni musicali. La sua prima attività di compositore fu rivolta ai madrigali, nei quali appare l'influenza di Giovanni da Cascia ma, non appena l'ars nova prese piede in Firenze, L. si dedicò alla composizione di ballate che presero forse l'avvio dalla forma musicale francese in auge a quel tempo, il lai. Pur essendo sensibilmente più moderno dei suoi contemporanei francesi nell'impiego dell'armonia, L. non abusò mai di artifici contrappuntistici ma si mantenne fedele a un discorso di estrema chiarezza melodica (Fiesole 1325 - Firenze 1397).