Stats Tweet

Lanciarazzi.

Mil. - Arma da guerra che utilizza l'autopropulsione dei razzi e che va sotto nomi assai diversi a seconda degli eserciti che ne fanno uso: lanciagranate, nebelwerfer (impropriamente), cannoni Z o a reazione, Katjuscia, ecc. Conosciuta già da alcuni lustri, fu per la prima volta adoperata nel corso della seconda guerra mondiale da Russi e da Tedeschi. Consta di uno o più tubi in lamiera sottile muniti di dispositivo elettrico di accensione dei razzi, che contengono ad un tempo la carica di scoppio e la carica per la spinta. A causa del vantaggio che ha rispetto al cannone vero e proprio il l. viene anche chiamato cannone senza rinculo. I principali requisiti del l., che si è dimostrato una delle armi più micidiali e più demoralizzanti sui campi di battaglia, da Stalingrado a Berlino, sono: peso ridotto nei confronti di armi di egual calibro a proietto, maggiore capacità di offesa, eguale cadenza di tiro, nessun rinculo, fabbricazione rapida in virtù della struttura elementare, facile trasportabilità su ogni mezzo, dall'auto al velivolo, di tale artificio di guerra. Per dare un'esempio dei vantaggi di un l. daremo, tra parentesi, i valori di un'arma normale di eguale calibro: l. da 55 mm, cadenza di tiro 300 colpi al minuto, peso dell'arma in batteria 23 kg (270), carica kg 0,500 (0,420), peso del caricatore da 100 colpi kg 400 (285), velocità iniziale m/sec 520 (600).