Stats Tweet

Lampugnani, Giovanni Battista.

Musicista italiano. Esordì a 26 anni come compositore con l'opera Candace. Nel 1743 successe a B. Galuppi come direttore dell'Opera italiana a Londra. Nel 1755 è di nuovo a Londra dove coglie numerosi e lusinghieri successi, specialmente con la sua nuova opera lirica Siroe. Nel 1760 ritorna a Milano dove assume l'incarico di "maestro del cembalo" presso il Teatro Ducale. Quando, in seguito ad un incendio, il teatro andň distrutto, L. ricoprì lo stesso ruolo al Teatro della Scala, inaugurato nel 1779. L. ha lasciato una ventina di opere liriche e, tra queste: Didone abbandonata, rappresentata a Padova nel 1739, Artaserse, eseguita a Milano nell'anno precedente, e poi Arsace (Londra, 1744), Il Gran Tamerlano, L'illustre villanello e L'amor contadino. Fra la sua musica strumentale meritano un cenno i tre Concerti per clavicembalo, le Sonate per violino e continuo e i due Concerti per flauto. Ha scritto anche musica profana (serenate e arie) e musica sacra (Milano 1706-1781 circa).