Musicista e direttore d'orchestra francese. Per vari anni fu primo violino
all'Opéra de Paris; con altri musicisti di valore creò una
società per la musica da camera. Nel 1873 fondò la
Société de l'harmonie sacrée, per mezzo della quale
ebbe il merito di far conoscere molte opere di Händel e di Bach, che egli
stesso diresse. Dopo esser stato direttore d'orchestra alla
Société des Concerts e all'Opéra-Comique, ebbe lo stesso
incarico presso l'Opéra, dove rimase per due anni (dal 1877 al 1879). Nel
1881 diede vita ai famosi
Concerts Lamoureux che, in origine, si
chiamavano
Nouveaux Concerts. Per merito di tale indovinata iniziativa
L. contribuì moltissimo a rendere popolare la musica classica in
tutta la Francia; non solo, ma egli poté aiutare i giovani compositori
dell'epoca a farsi conoscere. Fu lui a lanciare Saint-Saëns, Lalo,
Chabrier, D'Indy e Frank (Bordeaux 1834 - Parigi 1899).