Zool. - Genere d'insetti coleotteri della sottofamiglia lamiini, famiglia dei
Cerambicidi. Il più importante rappresentante del genere è il
L. textor, lungo dai 15 ai 20 mm, di colore nero opaco, a volte grigio
scuro. Porta antenne filiformi, lunghe un po' meno del corpo, con elitre che
proteggono interamente l'addome; si muove molto lentamente ed ha un rivestimento
chitinoso molto coriaceo. Si trova spesso ai piedi o sul tronco dei salici e dei
pioppi, nel cui legno si sviluppa la larva nociva ai vigneti. L'insetto perfetto
sfarfalla da maggio a ottobre in tutta l'Italia settentrionale e in quella
centrale. Talvolta la larva, che scava profonde gallerie nel legno, vive anche
nei tronchi del gelso.