Stats Tweet

Lamberti, Luigi.

Erudito italiano. Si affermò presto come letterato, con poesie originali e traduzioni dal greco, nell'ambiente neoclassico emiliano. Fu poi a Roma, accanto a E.Q. Visconti, e scrisse Sculture della villa Borghese detta Pinciana (1796). Con l'arrivo dei Francesi in Italia, L. aderì alle nuove idee, lasciò Roma e passò nella Cisalpina per stabilirsi a Milano, dove ricoprì vari uffici e cariche. Fu incaricato dell'edizione bodoniana del testo greco dell'Iliade (1810), che costituisce la sua maggiore opera di filologo e di erudito neoclassico. Scrisse poi le Osservazioni sopra alcune lezioni dell'Iliade d'Omero (1813). Il suo giornale "Il poligrafo" fu noto soprattutto per i suoi attacchi al Foscolo. Tradusse poeti greci: Poesie di greci scrittori (1808) (Reggio Emilia 1759 - Milano 1813).