Storico della filosofia italiano. Allievo di De Sarlo, fu professore di
Filosofia nelle università di Messina e di Firenze. I suoi studi si
rivolsero di preferenza ai problemi di carattere etico e gnoseologico. Seguendo
le orme del suo maestro sviluppò una concezione spiritualistica della
vita che espose nelle sue opere. Come storico della filosofia rivolse la sua
attenzione al significato e ai limiti del criticismo kantiano. Fra le sue opere,
citiamo:
La religione nella vita dello spirito (1914);
Kant
(1925);
Il problema della scienza nella storia del pensiero (1936);
Storia della filosofia (1939-64);
Studi sul pensiero morale e politico
di Kant (1967).
L. è anche autore di un manuale di storia
della filosofia in uso presso le scuole medie superiori e di un dizionario dei
termini filosofici (Matera 1885 - Firenze 1967).