Pittore cubano. Ricevette la propria formazione culturale e artistica
soprattutto in Spagna. Fondamentali furono a questo proposito gli approcci
all'opera di Picasso, del quale divenne amico e discepolo nei successivi anni di
permanenza a Parigi. Entrato in contatto con il movimento dei surrealisti
intorno al 1938, realizzň una serie di disegni nel 1940 per la
Fata
Morgana di André Bréton. Ha allestito mostre personali in
tutto il mondo: ricordiamo quella del 1968 a Milano. Della sua produzione,
raccolta in gallerie pubbliche e private d'America e d'Europa, citiamo:
Figure e Personaggi (Sagua 1902 - Parigi 1982).