Pseudonimo di
Claude Lalanne e
Françoise-Xavier Lalanne.
Coniugi francesi pittori e scultori. Vengono chiamate
Lalannes anche le
loro opere, consistenti per lo più in curiose sculture-oggetto che si
pongono in evidente polemica con il criterio di funzionalità cui si
ispira la contemporanea produzione di vari oggetti. Al "bello-utile", alla forma
"aerodinamica", tubolare e funzionale, contrappongono oggetti del tutto gratuiti
nella loro barocca elaborazione formale, recuperando moduli stilistici del
modern Style. Fra le loro opere più conosciute ricordiamo il
Cavolo-oca e il
Rinoceronte. La coppia ha continuato ad essere
oggetto di numerose esposizioni tra cui
Animaux, Monstres et
Chimères alla Galerie JGM di Parigi del 1998 (Claude: n. Parigi 1925;
Françoise Xavier: n. Agen, Lot et Garonne 1933).