Scrittore e saggista spagnolo. Terminati gli studi di medicina, alternò
la professione con la saggistica, continuando la tradizione spagnola di questo
genere inaugurata all'inizio del secolo. È autore di numerose opere di
considerevole importanza:
Le generazioni e la storia, La generazione del
‘98, Spagna come problema, La espera y la esperanza, nelle quali viene
messa a fuoco la questione dei meccanismi di attesa che caratterizzano
l'attività mentale del progettare.
L.E. si è sempre
manifestato a favore dell'europeismo pur difendendo la conservazione delle
peculiarità della cultura spagnola. La qualità letteraria dei suoi
scritti gli ha permesso di entrare nella Real Academia de la Lengua
Española della quale è anche stato presidente dal 1982 al 1987.
Tra le sue opere più recenti ricordiamo
Antropología
Médica (1984) (Urrea de Gaén 1908-2001).