Gruppo di dialetti neolatini, detto anche
retoromanzo. Il
l.
comprende tre zone separate da aree linguistiche tedesche e venete: occidentale,
centrale e orientale. Il gruppo occidentale comprende i dialetti romanci del
cantone dei Grigioni (Svizzera); nel 1937 il romancio fu riconosciuto come
quarta lingua nazionale svizzera. Il gruppo centrale riunisce i dialetti
l. delle valli dolomitiche Fassa, Badia e Marebbe, Gardena, Livinallongo,
Ampezzo, Comelico; non possiede una tradizione letteraria scritta e scarsa
è la produzione popolare. Il gruppo orientale è formato dal
friulano, che si estende da Comelico a Trieste. A differenza del
l.
dolomitico, vanta una tradizione letteraria che risale al XIV sec.