Stats Tweet

Lacerna.

Mantello maschile ricavato da un taglio triangolare di stoffa in uso presso i Romani, analogo alla clamide greca. Fermata su una spalla da una fibbia e fornita talvolta di cappuccio, veniva portata sulla toga o sull'armatura. Fu introdotta dai soldati ma poi il suo uso si estese a tutte le classi sociali. L'uso della L. fu proibito da Augusto che vietň di portarla al Foro; durante l'Impero, per quanto diffusissima, era proibita durante le cerimonie pubbliche.