Stats Tweet

Labroca, Mario.

Critico musicale e compositore italiano. Compiuti gli studi classici, fu allievo di Respighi e di Malipiero, si diplomò a Parma (1921) e fu segretario, con mansioni organizzative, della Corporazione delle nuove musiche fin dalla fondazione (1923). Fu poi nel gruppo dei giovani che, al richiamo di Casella e di Malipiero, svolsero opera decisiva in favore della rinascita musicale italiana fra le due guerre. In questo periodo si fece conoscere come compositore. Lavorò anche a lungo nei giornali come critico musicale e cinematografico; per il teatro scrisse alcune commedie e fiabe musicali improntate a freschezza di vena e a finezza di scrittura strumentale. Direttore nel 1930 del Consorzio dell'Opera lirica (che fu il primo tentativo di coordinare l'attività dei grandi teatri), e poi capo del settore musicale alla Direzione generale dello spettacolo, fu sovrintendente dell'Ente autonomo del Comunale di Firenze dal 1936 al 1944. Direttore artistico della Fenice di Venezia (1946-1947), passò poi per un biennio, con le stesse mansioni, al teatro alla Scala. Per un decennio - dal 1948 al 1958 - è stato condirettore alla Direzione centrale programmi radiofonici. Già delegato italiano presso il Consiglio internazionale di musica dell'Unesco, nel 1959 assunse la direzione artistica della Mostra veneziana della Musica. Musicista dalla vena feconda, ha scritto anche musiche per film e diretto regie di spettacoli lirici (Roma 1896-1973).