Leggendaria costruzione architettonica composta di più edifici, con molte
stanze, corridoi intricati, cortili, portici, dalla quale era difficile uscire
una volta entrati. • Mit. e Arte - Nella mitologia greca,
l.
è detto il palazzo di Minosse a Creta, costruito da Dedalo, dove veniva
custodito il Minotauro. La sua configurazione era così complicata che
Teseo, entratovi per uccidere il mostro, per uscirne dovette seguire il filo
datogli da Arianna. Il motivo del
l. risale alle origini delle arti
figurative. È presente come motivo ornamentale nelle pitture rupestri;
Erodoto e Plinio ricordano edifici egiziani ed etruschi a forma di
l.
Decorazioni a spirale o a meandri si possono ritrovare nella ceramica attica,
nell'arte ellenistica e romana. Nel Medioevo questi motivi servono come
decorazione pavimentale nelle chiese e, nel Rinascimento,
l. tracciati
con alte siepi sempreverdi sono spesso presenti nei giardini all'italiana.
• Anat. - Nei vertebrati il
l. o
orecchio interno è
la parte interna dell'organo statico e dell'udito, affiancato nei vertebrati
superiori dall'orecchio medio ed esterno. Il
l. ha origine da
invaginazioni simmetriche di due ispessimenti ectodermici della parete laterale
del capo (
placodi otici) posti all'altezza del midollo allungato. Si
originano così le due
vescicole otiche. La vescicola otica ben
presto si scinde in due strozzature, dando origine all'
utricolo, dorsale,
e al
sacculo, ventrale. Dal primo si originano i
canali
semicircolari, dal secondo si sviluppa un diverticolo, la
lagena, che
raggiunge il suo massimo sviluppo diventando la
chiocciola dei mammiferi.
I canali semicircolari servono al senso dell'equilibrio e in parte dell'udito;
la lagena è l'organo dell'udito. Canali e lagena contengono
l'
endolinfa e costituiscono il cosiddetto
l. membranoso, attorno a
cui si modella il
l. osseo o
cartilagineo: questo è
costituito da una serie di canali e piccole cavità scavate nella
rocca
petrosa dell'osso temporale ed è attraversato da fori che consentono
il passaggio di nervi, vasi e del dotto endolinfatico. Lo spazio compreso tra
l. membranoso e
l. osseo è occupato dalla
perilinfa.
Nella chiocciola si sviluppa l'
organo del Corti che è il tipico
organo acustico dei mammiferi, capace di distinguere i suoni per altezza o
timbro. • Tecn. -
L. acustico: risonatore acustico a condotto
consistente in una cassa parallelepipeda contenente dei setti. Serve a
migliorare la resa degli altoparlanti alle basse frequenze sonore. ║
Tenuta a l.: organo di tenuta per fluidi utilizzato per le turbine a
vapore, al fine di evitare fughe di vapore o infiltrazioni d'aria. Consiste in
una serie di anelli solidali alternativamente con l'elemento rotante e con
quello fisso, che creano un insieme di vani collegati da stretti passaggi, in
grado di opporre resistenza all'efflusso.