Anat. - Ciascuna delle due pieghe cutanee carnose che costituiscono la parete
anteriore della bocca e delimitano la rima orale. Sono mobili per la presenza di
muscoli cutanei che circondano l'apertura orale dei mammiferi. Fra le
l.
e la parte anteriore delle arcate dentarie si delimita uno spazio che si estende
sui lati fra le arcate e le guance, il cosiddetto
vestibolo boccale.
║ Nell'uomo le
l. (due: superiore e inferiore) sono costituite da
una regione mucosa, eversa, dovuta allo sviluppo della parte marginale del
muscolo orbicolare della bocca. Le
l. ingrossate sono proprie delle
popolazioni equatoriali, quelle sottili delle popolazioni ad habitat
settentrionale. Dei muscoli, che costituiscono l'impalcatura della bocca,
particolarmente importante è l'orbicolare che a guisa di anello
contrattile circonda la rima orale. ║ Formazioni proprie degli organi
genitali esterni femminili: le piccole
l. (
labia minora), derivate
dalle pliche genitali, e le grandi
l. (
labia maiora) derivate dal
cercine genitale; sono omologhe, nella femmina, dello scroto maschile. •
Zool. - Parti dell'apparato boccale degli insetti: il
l. superiore
(
labrum) è lo sclerite che limita superiormente la bocca, e
rappresenta una estensione in avanti del clipeo. Il
l. inferiore
(
labium) risulta dalla fusione del secondo paio di mascelle unite
medialmente. • Embr. -
L. blastoporale o
blastoporico: orlo
della fossetta gastrulare in corrispondenza del quale avviene l'invaginazione e
l'involuzione. • Bot. - Una delle due parti in cui è diviso il
lembro nei calici, corolle o perigoni gamofilli, zigomorfi; si distingue un
l. superiore, volto verso l'alto, e un
l. inferiore, opposto al
primo; ciascun
l. è formato da uno o più filli. •
Med. -
L. leporino: malformazione congenita del
l. superiore.
║
L. di tapiro: la particolare conformazione delle labbra (bocca
semiaperta,
l. inferiore abbassato, superiore sporgente) che si osserva
in alcune miopatie. ║ In legatoria, sovrabbondanza di carta che esce, nel
taglio anteriore, dalla misura normale del libro intonso, specialmente se
stampato su carta a mano. • Arch. - Ciglio superiore di recipienti
marmorei, quali le vasche delle fontane e dei fonti battesimali, le arche
funerarie, o di analoghe strutture, come il parapetto o
vera dei
pozzi.