Quietista e pietista francese. Compiuti gli studi nel Collegio dei Gesuiti a
Bordeaux, entrò nella Compagnia di Gesù e fu ordinato prete nel
1635. Ne uscì poi per una malattia. I suoi discepoli, detti
labadisti, sopravvissero fino alla prima metà del XVIII sec.
L'opera di
L. è fondamentale per lo studio del passaggio dal
quietismo al pietismo:
L. parte, nella sua opposizione contro i
Sacramenti e le pratiche religiose, dalla sufficienza dell'orazione mentale per
arrivare all'affermazione tutta pietista dell'aconfessionalità religiosa
(Bourg 1610 - Altona 1674).