LIONE, TESI DI
(1925). Quarta parte (Tesi politica),
stesa da A.
Gramsci con P. Togliatti, del documento presentato dalla maggioranza per il
terzo congresso del Partito comunista svoltosi, a causa della repressione
fascista, in Francia nel gennaio 1926. Contro il
dogmatismo di
Bordiga, le tesi riconoscevano le peculiarità del fascismo, accettavano le
regole organizzative e la politica del Comintern, puntavano a una prossima
rottura rivoluzionaria. Nonostante la subordinazione all'Urss e una certa
ingenuità , posero le basi per la straordinaria vitalità clandestina dei
comunisti italiani e per il susseguente rapido sviluppo del partito come partito
di massa.