Fiume (1.900 km) dell'Africa. Nasce nell'Angola, sull'altopiano di Bihé,
per segnare poi il confine tra Angola e Repubblica democratica del Congo. Il
fiume corre in una larga valle fino alla cascata di Wismann, oltre la quale,
arricchito di acque da alcuni grandi affluenti, diviene navigabile per battelli
fluviali a partire da Charlesville fino a quando si getta nel fiume Congo. Tra i
suoi maggiori affluenti citiamo il Sankuru, il Loango, il Chiumbo, il Koango e
il Kuilu che costituiscono una rete navigabile di 1.200 km circa, il Fimi, che
esce dal Lago Leopoldo e che, col Lulua, è affluente di destra. Prima di
sfociare nel Congo il
K. assume quasi l'aspetto di una vasta distesa
palustre chiamata Wismann Pool; nell'ultimo tratto il
K. prende il nome
di Kua e sbocca nel Congo presso Kuamuth. Il fiume dà il nome all'antica
provincia congolese del
K.. Il fiume
K. è ricco di pesci
tra i quali il
biriki, un salmonide molto apprezzato per le sue
carni.