(o
Giusto). Famiglia di scultori italiani trasferitisi in Francia - da
cui il mutamento dello pseudonimo - intorno al 1504. Il cognome era
Betti. Portarono oltralpe la decorazione italiana rinascimentale,
interpretandola con gusto squisitamente pittorico. I fratelli Antonio, Giovanni
e Andrea, si stabilirono a Tours dove divennero scultori del re; furono
naturalizzati nel 1513. ║
Antonio: eseguì la tomba del
vescovo Thomas James, nella cattedrale di Dol, e intraprese il mausoleo di Luigi
XII e di Anna di Bretagna nell'abbazia di St. Denis, tra il 1516 e il 1531 (San
Martino a Mensola, Firenze 1479 - Tours 1519). ║
Giovanni:
collaborò con Antonio all'esecuzione di entrambe le opere citate (San
Martino a Mensola, Firenze 1485 - Tours 1549). Molte sue opere andarono
distrutte. ║
Andrea: collaborò quasi sempre con i due
fratelli (n. tra il 1482 e il 1489). ║
Giusto di Giusto: figlio di
Antonio e allievo di Giovanni, eseguì gli stucchi della galleria grande
di Fontainebleau (Tours 1505-1559). ║
Giovanni II: figlio di
Giovanni, eseguì una fontana a Foire-le-roi e collaborò con il
padre al mausoleo Gouffier nella chiesa del castello d'Oiron (Tours 1510 circa -
1578).