Margravio di Moravia. Figlio del margravio Giovanni Enrico di Moravia, fratello
dell'imperatore Carlo IV, successe in Moravia al padre (1376). Nominato vicario
generale in Italia, ottenne (1383) il ducato di Lussemburgo e (1388) la marca di
Brandeburgo. Intrigò contro il cugino Venceslao IV, re di Boemia e dei
Romani, ma dopo la deposizione di costui dal trono imperiale (1400),
riannodò con lui rapporti di amicizia, che gli valsero (1410) l'elezione
a re dei Romani. Protettore delle lettere e delle arti,
J. fu tra i primi
cultori dell'Umanesimo oltre le Alpi (Brno 1351-1411).