Antica cultura del Giappone. Dalle ricerche eseguite col radiocarbonio è
stato possibile distinguere varie fasi della cultura
J.: la fase
primitiva (4500 a.C.), a cui appartengono grandi cumuli di conchiglie, la
fase del
medio J. (3000-2000 a.C.), in cui si ebbe il maggior sviluppo
della cultura, la fase del
tardo J. (2000-1000 a.C.), caratterizzata
dalla comparsa di piccole figure in terracotta (
dogu) e la fase
recente (1000-250 a.C.). Più antichi sono certi manufatti di
pietra e di osso; anche la ceramica risale a tempi molto lontani; ciononostante
risulta molto elaborata specialmente per quanto riguarda la modellatura dei
merlati; interessantissimi sono i vasi
J. dalla forma molto svasata verso
l'alto e con decorazioni ad incisione sui lati e sui merlati. La cultura di
J. comprende anche vaste capanne e sepolture a inumazione contenenti
defunti distesi o anche rannicchiati. Gli stanziamenti relativi si trovano lungo
gran parte delle coste giapponesi ed anche nelle isole minori.