(o
Image-orthicon). Tubo termoelettronico da ripresa televisiva. È
stato costruito nel 1946 da Rose e Weimac e costituisce un perfezionamento
dell'orticon e dell'iconoscopio. Con l'
i. si ottengono sensibilità
cento volte superiori a quella dell'iconoscopio. Lo schema di funzionamento
è il seguente: l'immagine della scena da riprendere cade su una
superficie fotoemissiva (fotocatodo) e gli elettroni che ne vengono emessi sono
focalizzati da un campo magnetico su un elettrodo costituito da un vetro
conduttore reso positivo rispetto al fotocatodo. Ogni elemento di questo
elettrodo emette elettroni secondari che vengono captati da una griglia a maglie
finissime posta ad un potenziale di + 1 Volt e vicina al vetro conduttore. Su
quest'ultimo si forma così un immagine elettrica equivalente all'immagine
ottica.