Heliand.
Heliand. (Il Salvatore). Poema epico-religioso popolare in antico sassone. Narra, sulla base dell'Armonia evangelica di Taziano e del commento al Vangelo di Rabano Mauro, la vita di Gesù Cristo. L'opera, di 600 versi, risale alla seconda metà del IX sec. ed è conservata in due manoscritti autentici e due frammentari. La prima questione riguardante il poema concerne l'individuazione del suo autore. Proprio perché fondato sul commento di Rabano Mauro, abate di Fulda, alcuni studiosi ritengono che sia stato composto nel cenobio di Fulda; altri pensano sia stato scritto nel convento di Werden. È stato senza dubbio steso da un teologo con una notevole preparazione culturale e, secondo quanto si legge in una introduzione latina (aggiunta però, con ogni probabilità, in epoca posteriore), "non sconosciuto"; il poema gli fu commissionato da Ludovicus Piissimus Augustus. L'identificazione del committente costituisce un ulteriore problema. Potrebbe essere Ludovico il Pio o Ludovico il Germanico: nella prima ipotesi il poema sarebbe stato terminato prima dell'840, anno in cui morì Ludovico il Pio; nella seconda l'opera andrebbe datata tra l'843 e l'876. Ma il vero mistero che circonda l'H. è costituito dal fatto che esso presenta le caratteristiche di un testo evoluto, con un'impostazione teologica, linguistica e metrica precisa, senza che sia attestata una tradizione letteraria precedente. L'autore ha preso a prestito la struttura sintattica del latino e l'ha applicata a quello che probabilmente era il dialetto parlato dai Sassoni, costruendo in tal modo una lingua del tutto nuova. Questo serviva a diffondere la religione cristiana, permettendo a tutti i Sassoni convertiti da Carlo Magno di conoscere i fondamenti della nuova fede. Il lessico del Vangelo è trasformato in quello tipico della poesia cavalleresca: Cristo è il re, Pietro un eroico cavaliere, Marta e Maria sono baronesse. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 20 Lug. 2025 4:28:25 am trapaninfo.it home disclaim |
Richiesta inserimento Visitors
Ultima modifica : 06/13/2025 17:51:07