eXTReMe Tracker
Tweet

Guardia.

Dir. - Gli enti pubblici, gli altri enti collettivi e i privati possono, con l'autorizzazione del prefetto, destinare g. particolari alla vigilanza e custodia delle loro proprietà mobiliari e immobiliari; possono anche associarsi per la nomina di tali g. da destinare alla vigilanza o custodia delle proprietà comuni. Ottenuta l'autorizzazione, le g. particolari prestano giuramento innanzi al pretore, dopo di che sono immesse nell'esercizio delle loro funzioni. Non può essere attribuita la qualità di g. particolare giurata a chi ne faccia richiesta per custodire le proprietà che appartengono a lui o ai suoi parenti ed affini. Le g. particolari giurate, che vestono l'uniforme o, in mancanza, portano il distintivo, possono stendere verbali soltanto nei riguardi del servizio cui sono destinate. Tali verbali fanno fede in giudizio fino a prova contraria. Per portare le armi devono munirsi della licenza. ║ G. carceraria: gruppo di agenti dipendenti dal ministero di Grazia e Giustizia, adibiti alla sorveglianza dei carcerati negli stabilimenti carcerari, giudiziali e penali. ║ G. campestri: speciale gruppo di agenti che ha compiti di polizia e sicurezza pubblica delle proprietà rurali private o di patrimonio comunale. ║ G. di città: g. comunali con compiti locali di ordine pubblico. Tale corpo fu istituito nel 1848 col nome di g. civica. Inizialmente era costituito da carabinieri, che vennero in seguito sostituiti da agenti dipendenti da funzionari civili di pubblica sicurezza. ║ G. comunali: gruppo di agenti che fa osservare i regolamenti relativi all'igiene, ai tributi, all'edilizia. ║ G. daziarie: agenti che attendono all'accertamento e alla gestione delle imposte di consumo. Sono considerati agenti o ufficiali di polizia giudiziaria. ║ G. di Finanza: complesso militare integrante la forza pubblica, atto a tutelare gli interessi economici e tributari del paese. Alla g. di Finanza spettano vari compiti: accertamento e denuncia delle violazioni finanziarie; vigilanza sull'osservanza delle norme di interesse politico-economico; difesa politico-militare dei confini terrestri dello Stato e preparazione delle operazioni belliche in caso di guerra; mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica; compimento di speciali servizi di vigilanza e tutela pubblica. La G. di Finanza italiana è formata da un comando generale, 5 comandi di zona, un comando superiore degli istituti d'istruzione e 17 legioni territoriali, comprendente ciascuna un comando, una compagnia comando, nuclei di polizia tributaria investigativa e due o più comandi di gruppo e nucleo PTI. Per la difesa marittima, a ogni legione fa capo anche una stazione di naviglio, con unità di crociera, costiere, lagunari, portuali e lacustri che assolvono compiti relativi alla vigilanza delle coste, dei porti, dei laghi. Il comando è affidato a un generale di corpo d'armata dell'esercito che dipende direttamente dal ministro delle Finanze. Di notevole importanza per l'attività operativa del corpo è il servizio cinofilo, nato nel 1953, prezioso negli interventi antidroga, anticontrabbando, antiterrorismo e nel soccorso in montagna. La G. di finanza ha gradualmente ampliato il proprio raggio d'azione includendo nella propria giurisdizione la tutela e la salvaguardia dell'ambiente, del patrimonio artistico e il controllo dei prodotti agricoli e alimentari. Con l'abolizione delle frontiere doganali e l'entrata in vigore del Mercato Comune Europeo (1993) sono previsti cambiamenti radicali all'interno del corpo. La formazione della G. di Finanza risale alla fine del XVIII sec., quando in Europa si formarono per la prima volta gruppi di milizie incaricate della vigilanza delle frontiere, con il compito di impedire il contrabbando e l'entrata nello Stato di individui indesiderabili. In Francia durante la Rivoluzione si formò un corpo di finanzieri, chiamati chasseurs verts per il colore delle uniformi, aventi il compito di impedire il contrabbando. A imitazione di questo, sorsero anche in altre nazioni corpi simili. In Italia essi furono principalmente preposti alla garanzia del pagamento dei dazi doganali. ║ G. forestale: antico nome dell'attuale Corpo forestale, istituito nel 1877. Le sono attribuiti compiti di salvaguardia e mantenimento del patrimonio boschivo-pastorale pubblico e di polizia forestale. ║ G. alla frontiera: gruppo di soldati dell'esercito italiano istituito nel 1934 con il compito di sorvegliare i confini nazionali. Il corpo fu sciolto dopo la seconda guerra mondiale e non venne più riorganizzato. ║ G. giurata: privato che svolge attività di vigilanza, custodia e protezione nei confronti di beni e persone. La figura è riconducibile nelle normative sulle g. particolari e sugli istituti di vigilanza privati. L'attività di g. giurata è soggetta al controllo del questore e non può essere utilizzata per controllo dell'attività dei lavoratori sui luoghi di lavoro. ║ G. nazionale: gruppo di cittadini armati organizzato in Francia nel 1741 al comando del La Fayette. Provvedeva al mantenimento dell'ordine pubblico e alla difesa delle pubbliche libertà. Durante la Restaurazione fu militarizzata e in seguito sciolta. Venne ricostituita sotto Luigi Filippo per poi scomparire definitivamente. Anche in Italia, dopo la discesa di Napoleone, fu istituita in Toscana a Bologna, nello Stato Pontificio, in Piemonte e a Napoli. Si distinse nella lotta contro il brigantaggio. ║ G. palatina: gruppo armato pontificio fomato da 500 uomini, istituito nel 1850 da Pio IX. Potevano farne parte solo cittadini romani. ║ G. di Pubblica Sicurezza: il Corpo delle g. di PS, dipendente dal ministero dell'Interno, fu istituito nel 1852. I suoi compiti sono: mantenimento dell'ordine pubblico; tutela delle persone; prevenzione e repressione dei reati; raccolta di prove e consegna dei responsabili alla giustizia; tutela della proprietà. Ad esso, che fa parte delle Forze Armate dello Stato, è anche affidato l'incarico di far osservare i regolamenti e le leggi speciali dello Stato, delle province, dei comuni, nonché le ordinanze delle autorità. Dal 1981 il Corpo è diventato Polizia di Stato. ║ G. regia: corpo militare italiano, istituito nel 1919 e disciolto nel 1922 dal Fascismo. Doveva contribuire alla difesa dello Stato. ║ G. svizzera: gruppi di soldati pontifici, comprendente 6 ufficiali, 15 sottoufficiali e 115 g. originarie dei Cantoni svizzeri. Ad essi è affidata la difesa della persona del pontefice. Indossano una caratteristica uniforme, probabilmente ideata da Michelangelo. ║ G. di Ferro: organizzazione politica rumena, fondata da Codreanu nel 1927. Sorto con un programma fascista e antisemita, il movimento si chiamò inizialmente Legione Arcangelo Michele. I suoi membri indossavano una camicia verde. L'organizzazione sostenne una lotta senza quartiere contro il governo anche dopo il suo scioglimento ufficiale. La G. di Ferro, nel 1940, cercò di impadronirsi del potere, avvicinandosi ai movimenti totalitari e fondando lo Stato Romeno Legionario, che si affiancò alle potenze dell'Asse, delle quali seguì la sorte alla fine della seconda guerra mondiale. Codreanu venne assassinato nel 1938. ║ G. Rossa: forza armata bolscevica organizzatasi nelle fabbriche nei primi mesi del 1917 e alla quale si deve in buona parte la presa del potere da parte dei bolscevichi. In quanto formazione armata del partito bolscevico, la G. Rossa finì col contrapporsi ai Soviet, cioè ai consigli rappresentativi in cui inizialmente i bolscevichi costituivano un gruppo di minoranza. In contrapposizione alla G. Rossa, formazione armata del partito che rappresentava l'avanguardia del proletariato, si costituì la G. Bianca, formazioni armate controrivoluzionarie, nucleo costitutivo dell'Armata Bianca contro cui operò l'Armata Rossa bolscevica. La denominazione di G. Rossa venne ripresa nel 1967-69 dai giovani protagonisti della "Rivoluzione culturale" cinese.