eXTReMe Tracker
Tweet

Elettra.

Tragedia di Sofocle scritta tra il 425 e il 416 a.C. Il mito di Oreste è visto da Sofocle da un solo punto di vista: l'attesa di lui da parte della sorella Elettra. La tragedia inizia con un lamento di Elettra che piange il suo destino, chiedendosi se si debba credere alla pietà degli dei e alla gratitudine degli uomini. Infatti essa visse per la salvezza del fratello Oreste, sopportando la madre Clitennestra ed il suo amante Egisto, uccisori del padre Agamennone. Mentre essa ha con la madre uno dei soliti alterchi, giunge un messo che annuncia la morte del fratello e figlio. Per la madre è giorno di giubilo ma Elettra soffre di un profondo dolore. Dopo vari colpi di scena si viene a sapere che Oreste è vivo e la vendetta si attua in tutta la sua ferocia e ineluttabilità. Il dramma si svolge con una tensione costante che avvince lo spettatore, rimandando Sofocle abilmente la conclusione. L'E. si può ben definire la tragedia dell'odio e dell'ineluttabilità. Il mondo degli dei è visto da Sofocle come distaccato dalle tragedie umane. Il loro rapporto con gli uomini non è più quello indicato da Eschilo: la loro ragione e il loro ordine non riescono ad essere gli stessi degli uomini, che lottano e combattono in preda a passioni non da loro stessi determinate, ma di cui sono vittime.