Stats Tweet

Doccia.

Canale di convogliamento delle acque meteoriche, raccolte da un tetto; grondaia. ║ Canale inclinato per la discesa rapida delle acque, che mettono in moto le pale della ruota di un mulino. ║ Canale in genere. ║ Inserzione a d.: sistema di attacco della punta dell'asta, in varie armi da colpo e da getto, secondo il quale l'asta viene inserita nell'estremità incavata della punta. ║ Lama a d.: lama ondulata dei kriss malesi ed indonesiani. ● Geog. fis. - D. valliva: forma caratteristica del profilo trasversale di una valle, nel quale si osservano due fianchi, quasi verticali, raccordati, alla base, da un semicerchio (fondovalle). ║ D. carsiche: conche allungate, che si dipartono dai circhi glaciali alpini. ● Med. - Apparecchiatura ortopedica, usata nell'immobilizzazione degli arti per lesioni ossee, articolari, ecc. ● Anat. - D. ossea: depressione della superficie di alcune ossa. Spesso, le d. sono trasformate in canali da membrane e sono attraversate da nervi e vasi. ● Zool. - D. esofagea: parte dello stomaco dei ruminanti, che fa comunicare l'omaso direttamente con l'esofago. ║ D. neurale: nello sviluppo del sistema nervoso centrale dei cordati, trasformazione operata dalla piastra midollare o neurale, quando si solleva ai margini. ║ D. primitiva: depressione longitudinale della linea primitiva, negli stadi di sviluppo precoce dei sauropsidi e dei mammiferi. ● Costr. - Impianto con il quale si pratica un bagno per aspersione, con acqua che sprizza da una piastrina forata. La d. trova larga applicazione in idroterapia; secondo la modalità e la direzione del getto, può essere a colonna, a pioggia, a spirale od a getto ascendente; secondo la temperatura: fredda, tiepida, calda, alternata. ║ D. scozzese: tipo di d. alternata, in cui il cambiamento di temperatura si applica lentamente e gradualmente.