Dinosauri
1   INTRODUZIONE
Heterodontosaurus
Alto non più di un metro, l'Heterodontosaurus era un agile corridore. La velocità costituiva probabilmente l'unico sistema di difesa contro i predatori per questo piccolo dinosauro che, nonostante la dentatura specializzata a cui allude il nome, aveva un'alimentazione tipicamente erbivora.
Dorling Kindersley
Ornitischi e saurischi
Il vasto gruppo dei dinosauri si suddivide in due ordini – ornitischi e saurischi – sulla base delle differenze strutturali nella disposizione delle ossa del bacino: gli ornitischi, così chiamati perché caratterizzati da un bacino simile a quello degli attuali uccelli, avevano sia l'ischio che il pube rivolti all'indietro; i saurischi, invece, caratterizzati da un bacino simile a quello dei sauri, avevano l'ischio rivolto all'indietro e il pube rivolto in avanti.
© Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Dinosauri Gruppo di circa 350 rettili della sottoclasse arcosauri, che comparvero tra la fine del Triassico medio e l’inizio del Triassico superiore e si estinsero rapidamente circa 65 milioni di anni fa. Scoperti a partire dalla fine del XVII secolo, questi animali furono riconosciuti come rettili soltanto all’inizio del XIX secolo, e vennero battezzati Dinosauria, che significa letteralmente “terribile lucertola”, verso la metà dell’Ottocento, dall’anatomista e zoologo inglese Richard Owen.

Lo studio dei fossili
 
Discovery Enterprises, LLC

Dal punto di vista tassonomico, i dinosauri fanno parte della sottoclasse degli arcosauri insieme ai tecodonti, agli pterosauri e ai coccodrilli o loricati; sono generalmente suddivisi in due ordini distinti, sulla base di differenze strutturali delle ossa del bacino: i saurischi, come Apatosaurus e Tyrannosaurus, e gli ornitischi, come Iguanodon e Triceratops. I primi presentano un bacino simile a quello degli attuali rettili; gli ornitischi, invece, hanno il bacino più simile a quello degli attuali uccelli. Paradossalmente, gli uccelli non si sono evoluti dagli ornitischi, ma dai saurischi e, più precisamente, da piccoli dinosauri carnivori imparentati con Deinonychus e Compsognathus. Due dinosauri molto primitivi, Staurikosaurus e Herrerasaurus del Sud America, non trovano collocazione in nessuno di questi due ordini; secondo alcuni, costituiscono un terzo ordine di dinosauri, chiamato herrerasauri.

2   CENNI STORICI
Impronte fossili di dinosauro
Rispetto ai resti della struttura scheletrica, le impronte lasciate sul terreno dai dinosauri sono un genere di fossile piuttosto raro. Esse testimoniano il passaggio di uno di questi rettili preistorici su un fondo molle successivamente indurito al sole, e subito ricoperto da un altro strato di sedimenti. Il loro esame può fornire preziose informazioni sul modo di camminare, di correre o di cacciare dell'animale che le lasciò milioni di anni fa.
Dorling Kindersley

I primi resti fossili di dinosauro – impronte a tre dita lasciate sul suolo – furono individuati in America verso la fine del XVII secolo; all’epoca, tuttavia, era ancora ritenuta valida la tesi biblica del creazionismo, e le impronte non furono riconosciute correttamente come le tracce di un grosso rettile estinto, ma ritenute le impronte del corvo di Noè; in seguito fu anche avanzata l’ipotesi che si trattasse di resti di animali importati dai romani. Il naturalista francese Georges Cuvier sostenne invece, nei primi anni del XIX secolo, che poteva trattarsi di rettili estremamente antichi.

Il primo dinosauro descritto scientificamente e cui fu attribuito un nome è il Megalosaurus, un carnivoro di cui furono scoperti alcuni frammenti ossei in Inghilterra nel 1819 e che fu studiato nel 1824 dal geologo britannico William Buckland. Nel 1822 il medico britannico Gildeon Mantell e la moglie Mary Ann Woodhouse portarono alla luce nel Sussex i denti di un enorme erbivoro che non avevano relazione con alcun mammifero vissuto in quella zona; per la somiglianza con quelli delle iguane, il misterioso animale fu chiamato Iguanodon, cioè “dente di iguana”. Come si è detto, solo nel 1842 Owen coniò il termine dinosauri, nella necessità di dovere definire collettivamente gli animali cui appartenevano i sempre più numerosi ritrovamenti.

Il geologo statunitense Joseph Leidy ipotizzò nel 1858 che dovevano essere esistiti anche dinosauri bipedi; in quegli anni furono classificati diversi gruppi di rettili fossili sulla base di altrettanti rinvenimenti, ma fu solo con l’esplorazione delle regioni occidentali degli Stati Uniti, dopo il 1880, che si poterono recuperare alcuni scheletri completi.

Famosi a quel tempo divennero i due naturalisti Othniel C. Marsh e Edward D. Cope, cui si devono moltissimi ritrovamenti nella parte occidentale degli Stati Uniti; le ricerche frenetiche erano però erano mosse soprattutto dalla forte rivalità fra i due e dal desiderio di acquisire fama attraverso un “filone” di studio per molti versi ancora pionieristico e che sembrava promettente e redditizio. Pertanto, se da un lato fu per merito loro che gli Stati Uniti conquistarono in quegli anni il primato negli studi paleontologici e dei reperti, d’altra parte l’immagine della “scientificità” della ricerca americana fu screditata al punto che lo stesso Leidy abbandonò gli studi intrapresi negli Stati Uniti occidentali.

Il paleontologo britannico Harry G. Seely istituì nel 1888 la suddivisione tra saurischi e ornitischi, ancora oggi in uso. Nel 1969 il paleontologo statunitense John H. Ostrom scoprì Deinonychus, il cui studio gli suggerì l’ipotesi che i dinosauri fossero animali a sangue caldo.

2.1   Il primo dinosauro italiano
Baby dinosauro
I primi resti fossili di dinosauro rinvenuti in Italia appartengono a un giovane esemplare di specie prima sconosciuta, battezzata Scipionyx samniticus. Lo scheletro, trovato nei depositi calcarei di Pietraroia (Benevento) negli anni Ottanta, era stato inizialmente attribuito a un uccello preistorico; il 26 marzo 1998 la rivista scientifica "Nature" ha riportato la notizia dell’identificazione con una specie di dinosauro vissuta oltre 110 milioni di anni fa.
Amalia Violi/Grazia Neri

Nel 1993, nei giacimenti di Pietraroia, in provincia di Benevento, sono stati rinvenuti i resti fossili perfettamente conservati di un giovanissimo esemplare di Scipionyx samniticus, una specie di dinosauro prima sconosciuta, attribuita a un genere istituito per l’occasione, probabilmente affine a Velociraptor. Lo scheletro dell’esemplare fossile è stato trovato all’interno di una lastra calcarea risalente al Cretaceo inferiore, a circa 113 milioni di anni fa; quasi completo, manca solo dell’estremità della coda e delle zampe posteriori e porta eccezionalmente alcuni resti di tessuti molli fossilizzati, in particolare del fegato e dei muscoli.

Il piccolo dinosauro doveva essere un immaturo che aveva da poco lasciato il nido, come testimoniato dalle dimensioni del capo, sproporzionatamente grande rispetto al resto del corpo, e degli occhi. Lungo circa 50 cm, sarebbe diventato un agile predatore di circa 150 cm, coda compresa. Il nome del genere, Scipionyx, è ispirato a quello di Scipione Breislak, il geologo che per primo, nel 1798, descrisse i fossili del sito di Pietraroia.

3   CARATTERISTICHE GENERALI
Dinosauri: forme e dimensioni
Generalmente si pensa ai dinosauri come ad animali enormi. In realtà ne esistettero di tutte le dimensioni, oltre che di tutte le forme: accanto al gigantesco Apatosaurus, che poteva raggiungere una lunghezza di ben 24 m, c'era ad esempio Compsognathus, un piccolo dinosauro predatore alto circa 60 cm, vale a dire quanto un grosso pollo.
© Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Uno dei caratteri anatomici che distingueva i dinosauri dagli altri rettili era la struttura dell’anca, che favoriva la postura eretta: gli arti posteriori erano posizionati più o meno al di sotto del tronco, e non lateralmente come nei coccodrilli, nelle lucertole e nelle tartarughe. Questa stessa caratteristica si ritrova anche negli pterosauri, un gruppo di rettili volanti strettamente imparentati con i dinosauri, e negli uccelli, discendenti dei dinosauri saurischi.

Le orme fossili mostrano che i dinosauri bipedi camminavano come gli uccelli, mettendo una zampa davanti all’altra e mantenendo le dita rivolte leggermente all’interno. Alcuni di essi erano dotati di zampe anteriori prensili, con primo dito opponibile. In particolare, i dinosauri carnivori e quelli a becco d’anatra (o adrosauri) avevano il cervello più grande rispetto alla media dei rettili.

Plateosaurus
Il Plateosaurus, il più grande dinosauro della sua epoca (circa 225-213 milioni di anni fa), apparteneva ai prosauropodi, il più antico gruppo di dinosauri erbivori.
Giuliano Fornari/Dorling Kindersley

Un’altra differenza anatomica caratterizzava le ossa del cranio, che presentavano numerose fenestrature; ne risultava una struttura agile e leggera, particolarmente efficiente nel garantire movimenti rapidi ai grandi predatori come Tyrannosaurus.

Dimetrodon
Il dinosauro del genere Dimetrodon visse tra i 290 e i 245 milioni di anni fa. La sua caratteristica distintiva era un'ampia "vela" dorsale, sostenuta da robuste venature che prolungavano le vertebre. Si pensa che la vela servisse al mantenimento della temperatura corporea: essa offriva infatti un'ampia superficie per gli scambi termici con l'ambiente.
Jane Burton/Bruce Coleman, Inc.

I dinosauri più antichi, comparsi all’inizio del Triassico, erano piccoli, di struttura agile e snella, carnivori o onnivori. Nel corso dei periodi geologici successivi, il Giurassico e il Cretaceo, i dinosauri ebbero una enorme radiazione adattativa (vedi Adattamento; Evoluzione), diversificandosi in modo da occupare ogni nicchia ecologica disponibile.

Dinosauri carnivori, erbivori, onnivori
L'esame comparato del cranio di un carnivoro, Allosaurus, di un erbivoro, Diplodocus, e di un onnivoro, Massospondylus, permette di apprezzare le differenze anatomiche di questi animali, dovute al diverso tipo di alimentazione. La dentatura poderosa di Allosaurus era un adattamento necessario alla caccia; quella di Diplodocus, sottile e ridotta alla zona frontale della mandibola, bastava per strappare le foglie delle piante di cui si nutriva; la dentatura di Massospondylus, infine, relativamente piccola e non specializzata, era adatta ad afferrare sia piante che animali.
Dorling Kindersley

In effetti, l’analisi dei fossili dimostra la grande biodiversità di questo gruppo animale: dalle specie di piccole dimensioni come il carnivoro Compsognathus (lungo 60 cm) o l’erbivoro Lesothosaurus (90 cm) si passava ai giganti Diplodocus e Brachiosaurus, lunghi 28 m, e al colossale Argentinosaurus, che giungeva a 35-40 m. Dal lento e corazzato Ankylosaurus, del peso di 5 tonnellate, si passò a Velociraptor e a Ornithomimus, capaci di correre velocissimi fino a 65 km/h. Con i rettili volanti (pterosauri) e marini (ittiosauri, plesiosauri, mosasauridi), i dinosauri completavano la posizione di predominio che questi rettili mantennero nel Mesozoico.

Cranio di Parasaurolophus
Pare che il prolungamento posteriore del cranio, tipico degli esemplari maschili di Parasaurolophus, avesse la funzione di amplificare i richiami emessi a scopo di corteggiamento o in caso di pericolo. Quello che vediamo è il lato destro del cranio dell'animale.
Dorling Kindersley

Dal punto di vista ecologico, di rilievo è la recente scoperta che i dinosauri non sarebbero stati esenti dal cannibalismo. In particolare, evidenze in tal senso sono state trovate nella specie Majungatholus atopus, un carnivoro bipede di circa 9 m.

Dinosauri: nuove scoperte
Negli ultimi anni i paleontologi hanno iniziato a esplorare nuove aree in cerca di fossili di dinosauri, come l'America meridionale e l'Asia. In Argentina, in una formazione rocciosa nota come Río Limay, sono state rinvenute specie come Argentinosaurus (in alto) e Giganotosaurus (in basso a sinistra). Entrambe le specie sono tra le più grandi del loro genere mai trovate. Simile a un uccello, ma non volatore, Mononykus (in basso a destra) fu scoperto alla metà degli anni Novanta a Ukhaa Tolgod, una zona della Mongolia ricchissima di fossili.
Joe Tucciarone, Jan Sovak Illustrator, Inc.

Sebbene la documentazione fossile non sia sufficiente per stabilirlo con certezza, molti paleontologi ritengono che i dinosauri, a differenza degli attuali rettili, fossero “a sangue caldo” o omeotermi; l’ipotesi più probabile è che almeno alcuni di essi fossero dotati di un qualche meccanismo di termoregolazione. Essi, infatti, come gli uccelli e i mammiferi, vantavano una crescita rapida, una postura eretta e in alcune specie potevano raggiungere grandi velocità nella corsa, tutte prestazioni che richiedono un notevole dispendio energetico.

Giganotosaurus
Giganotosaurus, uno dei più grandi dinosauri carnivori bipedi mai esistiti, visse circa 105 milioni di anni fa nella parte del supercontinente Gondwana che corrisponde all'attuale Sud America. Lungo all'incirca 14 metri e pesante dalle 6 alle 8 tonnellate, superava per mole Tyrannosaurus rex. I resti di Giganotosaurus furono rinvenuti per la prima volta nel 1994 in Patagonia.
Joe Tucciarone /Photo Researchers, Inc.

Animali a crescita continua, come dimostra la struttura a strati concentrici delle ossa lunghe, i dinosauri più imponenti, prevalentemente erbivori, comparvero soprattutto a partire dal tardo Giurassico. Le ragioni del gigantismo non sono però del tutto note. Varie sono le ipotesi e probabilmente diverse concause contribuirono al fenomeno. Le grandi dimensioni, rendendo il rapporto superficie/volume inferiore a quello degli animali più piccoli, permettevano una minore dispersione del calore, fattore essenziale per gli eterotermi; rendevano inoltre gli erbivori prede più difficili per i carnivori.

Alcuni studiosi ritengono che il fenomeno abbia potuto presentarsi in regioni isolate geograficamente per un effetto di deriva genetica di alcune popolazioni verso il sovradimensionamento (in altri termini, a causa del continuo incrociarsi di pochi individui isolati da altri gruppi, avrebbero potuto diventare sempre più frequenti patrimoni genetici responsabili di dimensioni superiori alla media); ancora, le specie più grandi producevano grosse uova che erano meno soggette all’attacco dei predatori.

Come la maggior parte dei rettili attuali e degli uccelli, i dinosauri nidificavano e deponevano uova; alcune specie omeoterme sembra anche che le covassero. Resti di nidi contenenti uova e piccoli dinosauri sono stati trovati in diverse parti del mondo. Il fatto che i nidi fossili abbiano spesso un aspetto stratificato fa pensare che questi animali preistorici facessero ritorno agli stessi siti di nidificazione anno dopo anno.

4   IPOTESI SULL’ESTINZIONE
Cranio di Ornithomimus
Ornithomimus era un dinosauro saurisco di media taglia, dalla struttura scheletrica molto simile a quella di un attuale struzzo: aveva zampe lunghe e robuste, che gli permettevano di correre assai velocemente, e un collo sottile che sosteneva il cranio affusolato, dotato di ampie fenestrature. Le grandi orbite oculari fanno pensare che avesse una vista estremamente sviluppata. Particolarità degna di nota di questo rettile del Cretaceo, inoltre, era la completa assenza di denti, caso unico nel panorama dei dinosauri.
Michael S. Yamashita/Corbis

Sono numerose le ipotesi avanzate fino a oggi per spiegare l’estinzione dei dinosauri, in gran parte fantasiose o non del tutto dimostrabili. Fino a poco tempo fa si riteneva che questi grandi animali, indiscussi dominatori della Terra per oltre 140 milioni di anni, si fossero estinti gradualmente nel corso dell’ultima fase del Cretaceo.

Scoperte di natura geologica, tuttavia, danno credito all’ipotesi che la loro scomparsa, come quella del 75% delle specie viventi all’epoca, sia dovuta ai cambiamenti climatici improvvisi sopraggiunti in seguito all’impatto con un gigantesco asteroide o con una cometa, avvenuto verosimilmente al limite fra il Cretaceo e il Terziario, ovvero circa 65 milioni di anni fa (si parla infatti di “estinzione cretacea” o “estinzione K/T”). Una simile ipotesi sarebbe accreditata dalla scoperta di un’insolita concentrazione di iridio nelle rocce argillose dell’epoca, un elemento scarso sul nostro pianeta, ma abbondante in altre zone del sistema solare e della Via Lattea.

Compsognathus
Lo scheletro solo parzialmente fossilizzato di un Compsognathus, piccolo predatore del periodo giurassico. L'animale aveva le dimensioni di un grosso pollo, e il peso del suo corpo veniva bilanciato in corsa dalla lunga coda.
Dorling Kindersley

Tra i primi propugnatori della “teoria del meteorite” furono, nel 1981, il fisico statunitense Luis Alvarez e il figlio Walter, che in quel periodo conducevano ricerche per l’Università della California a Berkeley. Alcuni studiosi ritengono che l’impatto di un solo meteorite non sia sufficiente a spiegare l’estinzione di massa che si verificò, e ipotizzano che gli eventi siano stati più di uno: una delle teorie è che la Terra sia stata ripetutamente colpita dalle scorie di uno sciame di comete, transitate a intervalli regolari nel corso del Mesozoico.

Un nuovo punto di vista sulla scomparsa del grande gruppo di rettili è quello avanzato nel 2004 da David Miller dell’Università di Leeds, in base al quale il cambiamento climatico verificatosi a seguito dell’impatto del meteorite potrebbe aver influenzato la determinazione del sesso degli embrioni, in modo tale da creare un forte squilibrio a favore dei maschi. Le femmine, vieppiù meno numerose, avrebbero deposto sempre meno uova, con il conseguente, progressivo invecchiamento della popolazione e la sua estinzione. Una tale ipotesi ha origine dall’osservazione che nei coccodrilli, ai quali i dinosauri sarebbero filogeneticamente collegati, lo sviluppo di individui maschili o femminili dipende dalla temperatura d’incubazione delle uova. Tuttavia, molti paleontologi ritengono che i dinosauri siano, dal punto di vista evolutivo, più vicini agli uccelli, nei quali invece la determinazione del sesso non è influenzata dalla temperatura; altri scienziati obiettano che alla grande estinzione sopravvissero specie che pure hanno un meccanismo di regolazione del sesso temperatura-dipendente, come i coccodrilli e le tartarughe. L’estinzione di massa dei dinosauri e della maggior parte delle forme viventi dell’epoca rimane quindi un problema aperto.

Secondo recenti studi paleontologici, oltre all’estinzione, anche la stessa diffusione dei dinosauri sulla Terra potrebbe essere spiegata con un evento catastrofico, come l’impatto con un gigantesco meteorite. In questo caso, conseguenza del disastro sarebbe stata la scomparsa delle specie di mammiferi che all’epoca dominavano il pianeta; i grossi rettili, già presenti in qualche forma sui continenti, avrebbero così avuto modo di proliferare indisturbati, fino a occupare tutte le nicchie lasciate vacanti dai mammiferi preesistenti e diventare così i dominatori incontrastati del pianeta. L’ipotesi sarebbe suffragata dalle misure di iridio eseguite su tracce, ossa e altri resti fossili relativi all’epoca della diffusione dei grandi rettili; l’iridio, infatti, presente in abbondanza nelle meteoriti, è un indicatore piuttosto significativo di un possibile arrivo sulla Terra di materiale proveniente dallo spazio.

5   CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA

I dinosauri costituiscono un gruppo eterogeneo della sottoclasse arcosauri, classe rettili, subphylum vertebrati, phylum cordati. Comprendono i due ordini ornitischi e saurischi.