Stats Tweet

Decollo.

Fase e manovra di partenza di un aeromobile, dal suolo o dall'acqua; convenzionalmente, viene considerato concluso quando l'aeromobile ha raggiunto una quota pari a 15 m. La corsa di d. può avvenire su terreno comune, su piste apposite o sul ponte di una nave portaerei. Gli elicotteri e i velivoli, azionati mediante turboelica, turbogetti o razzi tali da fornire spinte superiori al peso del velivolo, attuano il d. verticale. Il d. dalle portaerei avviene mediante catapulta. La lunghezza del percorso di d. degli aeroplani terrestri e degli idrovolanti dipende dal carico alare e dalla potenza specifica, per i velivoli a elica, dalla spinta specifica, per i velivoli con propulsione a getto. Il percorso di d. viene ridotto mediante un impiego moderato degli ipersostentatori. Per i velivoli bombardieri e commerciali, ad elevato carico alare, il percorso di d. viene ridotto, a volte, con l'impiego di razzi acceleratori che, dopo la partenza, vengono abbandonati dal velivolo; per i velivoli a getto viene impiegato un post-bruciatore.