Umanista italiano. Sacerdote, dal 1490 fu medico di
corte e segretario presso gli Aragonesi. Lasciò più di 60 trattati
di medicina, religione, storia. L'opera più importante è il
De
educatione (1505-08), in cui l'autore tratta un programma ideale per
l'educazione del principe Ferdinando, primogenito di Federico, re di Napoli
(Galatone, Lecce 1444 - Gallipoli, Lecce 1517).