Pittore italiano. Allievo di B. Castello e B.
Strozzi, ereditò da quest'ultimo il colorismo acceso che si manifesta
nelle prime opere (
La natività della Vergine, Genova, chiesa di
Nostra Signora del Rimedio;
Martirio di S. Andrea, Genova, chiesa dei
Servi). In un secondo momento si allontanò dall'originario stile
pittorico, aderendo a un realismo tipico dell'arte di Caravaggio, Rubens e Van
Dyck (
La natività della Vergine, Voltri, chiesa di S. Ambrogio;
S. Placido che resuscita un morto, Genova, Accademia Ligustica di Belle
Arti) (Genova 1598-1669).