Scrittore italiano. Compiuti gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di Lettere moderne
dell'Università Statale di Milano. Durante gli anni universitari si dilettò a suonare
la chitarra in un trio di blues acustico, si occupò di foto pubblicitarie di interni
(fu assistente di Oliviero Toscani) e diede alla luce un primo romanzo, mai pubblicato.
Dopo aver vissuto a lungo negli Stati Uniti, tornò in Italia e si laureò in Storia
contemporanea. Ripartito nuovamente, visse in Australia, alle Isole Hawaii e in California;
durante questo soggiorno iniziò a scrivere in inglese il romanzo
Cream train,
che avrebbe terminato e pubblicato al suo ritorno in Italia con il titolo
Treno di
panna (1981). Da questo primo libro, con il quale vinse il premio Comisso e l'Oscar
dei giovani, lo stesso
D. trasse spunto per realizzare l'omonimo film (1988), che
ebbe scarso successo. Dopo il romanzo
Uccelli da gabbia e da voliera (1982), con cui
ottenne il premio Elea, conobbe il regista Federico Fellini, che lo chiamò come assistente
nella lavorazione del film
E la nave va (1983). Stabilitosi in campagna, vicino a Urbino,
si dedicò alla narrativa. Tra i suoi romanzi, che rispecchiano le aspirazioni e i sentimenti
del mondo dei giovani, citiamo:
Macno (1984);
Yucatan (1986);
Due di due
(1989);
Tecniche di seduzione (1991);
Arcodamore (1993);
Uto (1995);
Di noi tre (1997);
Nel momento (1999);
Pura Vita (2001);
I veri
nomi (2002);
Giro di vento (2004), il primo libro ad alta tiratura pubblicato
in Italia su carta riciclata;
Mare delle verità (2006).
D. realizzò inoltre
la musica del film
Uomini & donne, amori & bugie (2003) di Eleonora Giorgi
(n. Milano 1952).