Stats Tweet

De Berardinis, Leo.

Attore, regista e autore teatrale italiano. Debuttò da attore nella Compagnia della Ripresa di Carlo Quartucci, con cui realizzò fra l'altro una serie di messinscene beckettiane. A metà degli anni Sessanta l'incontro con l'attrice Perla Peragallo determinò l'inizio di un sodalizio artistico che produsse spettacoli come La faticosa messinscena dell'Amleto (1967) e Sir and Lady Macbeth (1968), rielaborazioni shakespeariane in cui si esplicita una concezione del teatro come spazio di contaminazione con altri linguaggi espressivi e dove l'attore può godere della stessa libertà di improvvisazione di un musicista jazz. Dopo l'insuccesso dello spettacolo Don Chisciotte, creato in collaborazione con Carmelo Bene, D. inizia una ricerca delle più autentiche radici popolari del teatro, ricerca che si traduce nell'allestimento di spettacoli come 'O zappatore (1972), King lacreme Lear napulitane (1973), Sudd (1974), risultato della contaminazione con la tradizione della sceneggiata napoletana. La cultura popolare meridionale resta un riferimento essenziale anche in spettacoli come Assoli (1977) e Avita murì (1978). Separatosi dalla Peragallo, D. allestisce per la cooperativa “Nuova Scena” di Bologna il testo del Living Theatre The Connection (1983) e una serie di rigorose messinscene shakespeariane. Con una propria compagnia chiamata “Teatro di Leo” mette in scena Ha da passà ‘a nuttata (1989) e Totò, principe di Danimarca (1990), ideale confronto con due maestri d'elezione come Eduardo de' Filippo e Totò, e I giganti della montagna (1993) di Pirandello, dove interpreta il personaggio femminile di Ilse. Tornato a Shakespeare, D. compie ulteriori rivisitazioni di Macbeth (1988), dell'Otello (1992) e di Re Lear (1997) (n. Gioi, Salerno 1940).