Stats Tweet

De Amicis, Edmondo.

Scrittore italiano. Compiuti gli studi presso la scuola militare di Modena, partecipò alla battaglia di Custoza (1866). Le sue esperienze belliche furono narrate in una serie di bozzetti, raccolti nel volume La vita militare (1868), che diedero allo scrittore vasta popolarità. Dopo aver raccontato come corrispondente della "Nazione" la presa di Roma (1870), D. si congedò dall'esercito per dedicarsi all'attività di giornalista e di scrittore. Iniziò così a viaggiare e a scrivere resoconti dei suoi viaggi: Spagna (1873), Olanda (1874), Ricordi di Londra (1874), Marocco (1876), Costantinopoli (1878), Ricordi di Parigi (1879). Questi scritti riscossero un ampio successo e avviarono in Italia un genere nuovo, tra il documentario e l'impressione bozzettistica. Nel frattempo, nel 1872 erano usciti i Ricordi del 1870-71 e il volume contenente le Novelle. Il successo internazionale fu raggiunto da D. con Cuore (1886), uno dei più importanti libri italiani per ragazzi, tradotto in tutte le principali lingue del mondo. Si tratta di un racconto-diario, che si immagina scritto da un bambino di terza elementare; personaggi e vicende dell'opera concorrono alla creazione di uno spaccato della società italiana dell'epoca dell'autore. Pur essendo molto ammirato, al tempo della sua pubblicazione, per i suoi contenuti morali (culto della patria e della famiglia, sentimento della solidarietà sociale), Cuore fu in seguito oggetto di numerose critiche perché considerato troppo celebrativo dei valori dell'Italia umbertina. Divenuto un sostenitore del socialismo nel 1891, lo scrittore si dedicò alla diffusione delle sue idee politiche pubblicando articoli sul giornale torinese "Il grido del popolo" e realizzando conferenze, successivamente raccolte e pubblicate nel volume Questione sociale (1894). Tra le altre opere dello scrittore ricordiamo: Gli amici (1883), Il romanzo di un maestro (1890), Amore e ginnastica (1892), La carrozza di tutti (1895), Sull'oceano (1889) (Oneglia 1846 - Bordighera 1908).