Fisico statunitense. Dopo aver studiato a Chicago,
si laureò in Fisica all'università di Princeton, dove ottenne la
cattedra. Direttore delle ricerche all'Istituto di tecnologia di Pittsburgh
(1911), nel 1925 divenne consulente della società americana Bell
Telephone. Nel 1937 fu insignito del premio Nobel, insieme all'inglese G.P.
Thomson, per gli studi sulla natura ondulatoria dell'elettrone (diffrazione dei
fasci di elettroni lanciati contro un cristallo di nichel), che egli
portò a termine con la collaborazione di L.H. Germer. Si occupò
anche di radiazioni termiche e ottica elettronica (Bloomington, Illinois 1881 -
Charlottesville, Virginia 1958).