Stats Tweet

David, Jacques-Louis.

Pittore francese. Formatosi all'Accademia di S. Luca, entrò nello studio di Vien, che con la sua arte annunciava già una reazione alla pittura manierata del Settecento. Nel 1766 fu allievo all'Accademia reale e nel 1774 vinse il Prix de Rome. Nel 1775 si recò a Roma, dove ebbe contatti con i teorici del Neoclassicismo, quindi in Emilia, dove si interessò alla pittura bolognese (Carracci, Reni). Tornato a Parigi nel 1781, iniziò a dipingere quadri in stile neoclassico. Giacobino accanito, durante la Rivoluzione collaborò con Robespierre. Successivamente divenne il pittore ufficiale di Napoleone (celebre il quadro che lo rappresenta a cavallo nella traversata del San Bernardo). Nel 1816 Luigi XVIII lo fece esiliare come regicida, essendosi egli pronunciato, alla Convenzione, in favore della condanna a morte di Luigi XVI. Passò gli ultimi anni della sua vita in Belgio, dove continuò a dipingere. Tra le sue numerose opere, per lo più ispirate all'antichità classica o a momenti storici a lui contemporanei interpretati secondo le modalità dell'arte classica, ricordiamo: Il dolore di Andromaca (1783), Il giuramento degli Orazi (1784), Gli amori di Paride ed Elena (1788), Morte di Marat (1793), Il ratto delle Sabine (1799), La collera di Achille, Amore e Psiche (1817), Marte disarmato da Venere (1824) e il ritratto di Madame Récamier (Parigi 1748 - Bruxelles 1825).