Attore italiano. Iniziò la sua carriera
esibendosi come imitatore, cantante e ballerino al Moulin Rouge di Alassio, dove
svolgeva il lavoro di cameriere. Debuttò nell'avanspettacolo a Modena,
nel 1935, con Vivienne d'Aryse e Carlo Campanini, in coppia con il quale imitava
Stan Laurel e Oliver Hardy. Amava definirsi
danseur mondain. Fece anche
il presentatore. Divenne famoso presso il grande pubblico grazie a Wanda Osiris,
che lo volle al suo fianco in
Che succede a Copacabana, una grande
rivista messa in scena nel 1942. Da allora
D. divenne popolarissimo sia
come comico di rivista (
Snob, Bada che ti mangio, Galanteria), sia come
attore brillante in commedie musicali quali
Giove in doppiopetto (1954),
nella quale fu al fianco di Delia Scala. La maggior parte dei copioni da lui
interpretati furono scritti da Michele Galdieri.
D. apparve anche spesso
in televisione come ospite d'onore in spettacoli (
Studio Uno) e come
protagonista di scenette comiche (
Agostino, il fotografo). Prese anche
parte a diversi film (
Ci troviamo in galleria,
Fortunello) e
spettacoli televisivi (
L'adorabile Giulio,
Monsieu Landrù)
(Sanremo, Imperia 1911 - Roma 1989).