Stats Tweet

Dahrendorf, Ralf.

Sociologo e saggista tedesco. Laureatosi in Filosofia e Filologia e specializzatosi in Sociologia alla London School of Economics e successivamente in università americane, fu docente di Sociologia a Tubinga, Amburgo e Costanza. Membro del Center for Advanced Study in Behavioral Sciences a Palo Alto in California (1957-58), diresse successivamente il Centre Européen de Sociologie e nel 1974 sostituì Karl Popper nella direzione della London School of Economics. Nominato lord dalla Regina (1993), e quindi membro della Camera dei Lord, D. è attualmente in Europa uno dei più autorevoli esponenti del Neoliberalismo. Fermo sostenitore della necessità di integrare il pensiero classico liberale con una maggiore riflessione sul sociale, dedicò gran parte dei suoi studi al conflitto sociale nella società post-capitalistica. Impegnato politicamente all'interno del Partito liberale, fu eletto nel Parlamento del Baden-Würtemberg (1967) e della Repubblica Federale Tedesca (1969). Nel 1970 fu nominato membro della Commissione delle Comunità Europee, responsabile del Commercio estero e dei Rapporti con l'estero prima e della Ricerca poi. Ricoprì anche l'incarico di consigliere di amministrazione della Ford Foundation (1975-87) e della Charities Aid Foundation (dal 1993), nonché di presidente del consiglio di amministrazione dell'East European Publishing Project (dal 1986). Tra i saggi più importanti da lui pubblicati citiamo: Sociologia dell'industria e dell'azienda (1956), Classi e conflitti di classe nella società industriale (1959), Homo sociologicus (1959), Società e sociologia in America (1963), Società e democrazia in Germania (1965), La nuova libertà (1975), La libertà che cambia (1981), Al di là della crisi (1984), Per un nuovo liberalismo (1988), 1989. Riflessioni sulla rivoluzione in Europa (1990), Perché l'Europa? Riflessioni di un europeista scettico (1997), Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica (2001), Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile (2003), Dopo la democrazia (2003), Oltre le frontiere (2004) (n. Amburgo 1929).