Stats Tweet

Dahlmann, Friedrich Christoph.

Uomo politico e storico tedesco. Fu professore di Storia all'università di Copenaghen dal 1811 e di Kiel dal 1813, sostenendo la necessità dell'emancipazione dello Schleswig-Holstein dalla Danimarca. Passato all'università di Gottinga nel 1829, nel 1838 fu destituito dal sovrano dell'Hannover e allontanato dalla cattedra insieme a sei colleghi per aver protestato contro il colpo di Stato con il quale il sovrano aveva abolito la Costituzione concessa nel 1831. Nel 1842 fu chiamato all'università di Bonn, dove insegnò sino alla morte. Si adoperò per la diffusione in Germania delle idee liberali e nazionali; eletto alla Camera pantedesca di Francoforte, fu uno dei più autorevoli esponenti del Kleideutsche, il gruppo liberal-moderato fautore della Piccola Germania, libera dall'influenza austriaca e posta sotto la protezione della Monarchia prussiana. Collaborò al progetto di Costituzione cosiddetto "dei Diciassette", non accettato però dalle grandi potenze. Fece poi parte della prima Camera prussiana e del Parlamento di Erfurt. Tra le sue opere ricordiamo: Storia della Danimarca (1840-44), Storia della Rivoluzione inglese (1844), Storia della Rivoluzione francese (1845) (Wismar 1785 - Bonn 1860).