eXTReMe Tracker
Tweet

Conflitto.

Combattimento, guerra, scontro. • Dir. - La nozione tecnica di c. presuppone una giuridica ripartizione di compiti, di funzioni, di attività fra due o più organi di uno stesso ente o fra due o più enti (Stati membri di uno Stato federale; Stato membro e Stato federale): là dove non è dato precisare la sfera di attività riservata a ciascuno di essi, il c. assume altri aspetti. La stessa nozione presuppone altresì che esista un organo o un ente, avente istituzionalmente la potestà di risolvere tali c. o perché collocato in una posizione di preminenza rispetto alle parti del c., o perché ne ha apposita attribuzione dall'ordinamento giuridico. In riferimento a ciò i sistemi positivi di risoluzione dei c. presentano una notevole varietà non solo da ordinamento a ordinamento, ma altresì nell'interno di uno stesso ordinamento. I casi più comuni di c. sono: c. giuridici, ossia i c. fra organi amministrativi; i c. di attribuzione (fra autorità amministrativa e autorità giudiziaria) e i c. di giurisdizione (fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione speciale o fra più giurisdizioni speciali). Se essi avvengono nell'interno di uno stesso potere si denominano c. interni (e c. esterni quelli fra organi di poteri diversi); se il c. sorge perché due autorità si dichiarano entrambe competenti sullo stesso oggetto, il c. è positivo; negativo, nel caso inverso. ║ C. di competenza: si verifica quando la stessa causa civile è promossa davanti a due o più giudici ordinari e quando due o più giudici ordinari si dichiarano competenti o incompetenti a decidere la stessa causa. Nel dir. amministrativo, i c. di competenza fra due o più organi amministrativi sono risolti dal ministro, quando gli organi appartengono alla stessa amministrazione dello Stato, o dal consiglio dei ministri, quando appartengono a diverse amministrazioni. La soluzione dei c. di competenza fra ministri spetta al capo del governo, mentre i c. fra capo dello Stato e governo, qualora non siano altrimenti risolvibili, possono portare alle dimissioni dell'uno o dell'altro. • Dir. internaz. - Si ha c. di leggi quando uno stesso fatto o una stessa relazione è oggetto delle norme di due o più ordinamenti giuridici. Esempi: un medesimo individuo può essere cumulativamente investito della cittadinanza dello Stato di cui è cittadino il padre, e di quella dello Stato nel cui territorio è nato; la stessa persona può essere sciolta dal vincolo matrimoniale precedentemente contratto nel Paese ove è stata pronunziata una sentenza di divorzio, e per contro non poter essere considerata libera nel paese ove detta sentenza non può essere resa esecutiva. Tale interferenza delle sfere di applicazione delle norme di due o più ordinamenti giuridici, e siffatta diversità di contenuto delle norme stesse, trovano spiegazione nell'indipendenza dei singoli ordinamenti stessi. Per eliminare gli inconvenienti pratici che derivano dai c. di legge, gli Stati concludono accordi sia bilaterali che multilaterali. Esempi di accordi multilaterali: le Convenzioni dell'Aia, elaborate nelle varie sessioni delle Conferenze per il diritto internazionale privato, relative ai c. di leggi in materia di matrimonio (12 giugno 1902), concernenti il divorzio e la separazione personale (12 giugno 1902), attinenti ai diritti e ai doveri dei coniugi nei rapporti personali e patrimoniali (17 luglio 1905); le Convenzioni di Ginevra, elaborate per iniziativa della Società delle Nazioni, relative ai c. di leggi in materia di cambiali e di vaglia cambiario (7 giugno 1930) e di assegno bancario (19 marzo 1931). • Psicol. - Contrapposizione di tendenze e impulsi inconsci, origine di vari fenomeni e disturbi psichici e psicosomatici. I c. si svolgono tra diverse parti o istanze dell'apparato psichico, o tra componenti istintuali della personalità. I c. psichici generatori di nevrosi sono inconsci, e i loro termini si ritrovano, in forma distorta, nei sintomi.