eXTReMe Tracker
Tweet

Commissione.

Incarico di svolgere determinati compiti per conto di un'autorità pubblica o di un privato. ║ Ordine (anche ciò che si ordina), ordinazione di una merce o di un lavoro. ║ Compenso. per lo più in percentuale, dato a chi compie lavori per conto terzi. ║ Organo collegiale, comunemente temporaneo, di esperti che riferiscono al governo o a enti privati. ║ C. giudicatrice: giuria che seleziona i partecipanti a un concorso o che stabilisce la graduatoria dei vincitori e dei premiati. ║ C. esaminatrice: vaglia attraverso prove scritte e orali l'idoneità di un candidato. • Dir. - C. interna: organismo di rappresentanza unitaria del personale di una azienda nei confronti della direzione. La c. interna viene eletta per tutto il personale (operai e impiegati) ed è unica per ciascuna sede, filiale o ufficio autonomo. Sorta per la prima volta nella fabbrica di automobili "Itala" di Torino nel 1906, ebbe il compito di risolvere assieme alla direzione tutte le controversie in tema di lavoro. Durante la prima guerra mondiale, le c. interne collaborarono con i datori di lavoro perché fossero evitati scioperi e la produzione non subisse rallentamenti. Respinto dal padronato il loro riconoscimento ufficiale nel primo dopoguerra, vennero soppresse dal fascismo nel 1925 con il patto di palazzo Vidoni stipulato con la Confederazione italiana industriali. Le c. interne risorsero con l'accordo di Roma del 3 settembre 1943 tra la Confederazione dei lavoratori dell'industria e la Confederazione degli industriali: tra i loro compiti la partecipazione alle trattative per i rinnovi del contratto, che nel 1947 veniva demandato ai sindacati. L'ultimo accordo (1966) ha stabilito l'elezione delle c. interne in tutte le fabbriche superiori ai 40 dipendenti, mentre per quelle inferiori a detta cifra agiva un delegato d'impresa con le stesse funzioni. Queste erano ulteriormente specificate nel mantenimento di rapporti normali tra lavoratori e direzione; nell'intervento per l'applicazione dei contratti e delle leggi sociali, specie per quanto riguarda i regolamenti interni, l'orario, le ferie, i nuovi metodi di retribuzione; nello stimolare la creazione d'istituzioni previdenziali, assistenziali e culturali. L'accordo inoltre regolava l'attività della c. interna o tutelava i suoi membri con l'istituzione di collegi arbitrali in caso di licenziamento. Oggi le c. interne sono per lo più sostituite dai consigli di fabbrica che meglio rispondono alla esigenza dell'organizzazione del lavoro. ║ C. internazionali d'inchiesta: sono previste e disciplinate dalla Conferenza internazionale dell'Aia del 1907 come organi aventi il compito di facilitare la soluzione delle controversie internazionali mediante un esame obiettivo e coscienzioso delle circostanze di fatto che le hanno provocate. Le c. internazionali di inchiesta vengono istituite dalle parti in lite quando queste non siano riuscite a giungere a un accordo attraverso i normali canali diplomatici. La c., una volta formata può assumere ogni informazione, chiarimento e testimonianza in merito alla vertenza e conclude il proprio lavoro con la redazione di un rapporto che espone i risultati dell'indagine svolta. ║ C. parlamentari permanenti: organi delle camere previsti dalla stessa Costituzione (art. 72) per l'esercizio della funzione legislativa che a esse compete. Esse sono divise per materia e possono agire in sede referente o in sede deliberante. Nel primo caso compiono un'attività preliminare a quella deliberante dell'intera assemblea; esaminando ogni disegno di legge presentato a una camera, proponendolo in seguito, con una relazione, all'esame dell'assemblea. Nel secondo caso, la c., composta in modo da rispecchiare la proporzione di gruppi parlamentari, esamina e approva il disegno di legge. Le c. della camera sono 14 e durano in carica un anno finanziario; per il senato sono 12 e restano in carica due anni. ║ C. inquirente: organo dello Stato, composto da 10 senatori e 10 deputati incaricato di svolgere le indagini in procedimenti penali nei quali siano coinvolti il presidente della Repubblica o ministri del governo, per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni. Istituita nel 1953, le sue funzioni sono state ulteriormente precisate con un'apposita legge nel 1978. ║ C. tributarie: organi amministrativi chiamati a giudicare sulle controversie fra contribuenti e amministrazione finanziaria in merito agli accertamenti di carattere fiscale. Le c. tributarie sono distinte per gradi e in genere le decisioni, emanate in grado d'appello sono definitive per quanto attiene alle questioni di carattere estimativo. Per le altre materie è sempre ammesso un ulteriore ricorso alla commissione centrale. • Econ. - Compenso a favore di una banca per determinate operazioni, la cui entità è stabilita dall'accordo interbancario. ║ C. di accettazione: trattenuta effettuata nelle aperture di credito di accettazione e conteggiata inoltre sugli effetti affidati a una banca perché ne curi l'accettazione. ║ C. d'incasso: trattenuta effettuata per il servizio incassi di effetti per conto terzi e nell'operazione di sconto cambiario. ║ C. di massimo scoperto (CMS): trattenuta effettuata trimestralmente nei conti correnti di corrispondenza a ogni chiusura. ║ C. di raccomandazione: riduzione del nolo accordato dall'armatore o dal noleggiante al noleggiatore a titolo di abbuono per la scelta operata nei suoi confronti. Viene calcolata sull'intero importo del nolo e può essere regolata all'imbarco o a destino. • Dir. can. - C. pontificie: organismi permanenti della Santa Sede, ai quali è affidata la realizzazione di particolari compiti che rientrano nell'attività della Chiesa. ║ C. centrale per l'arte sacra in Italia: istituita nel 1924, esplica la sua attività in servizio della conservazione e incremento del patrimonio artistico della Chiesa. A partire dal 1962. collabora con gli organi competenti dello Stato italiano alla programmazione e realizzazione degli edifici parrocchiali. ║ C. di archeologia sacra: fondata da Pio IX nel 1852, ampliata e consolidata da Pio XI si occupa della custodia, esplorazione e conservazione delle catacombe e dei monumenti sacri antichi di Roma. ║ C. iustitia et pax: sorta nel 1967, ha il compito di promuovere lo sviluppo dei Paesi poveri e la giustizia sociale tra le nazioni. ║ C. per archivi ecclesiastici d'Italia: istituita da Pio XII nel 1955, ha funzione di direzione, consulenza e ispezione per promuovere la cura e la buona amministrazione degli archivi, la preparazione professionale del personale a essi addetto, la pubblicazione di mezzi di ricerca e la facile consultabilità del materiale archivistico. ║ C. per gli studi biblici: sorta per volontà di Leone XIII nel 1902, vuole promuovere gli studi biblici e preservarli da errori; dal 1904 ha la facoltà di conferire gradi accademici nell'ambito degli studi biblici. Paolo VI nel 1971 l'ha ristrutturata mutandone il nome in Pontificia C. Biblica e collegandola alla congregazione per la dottrina della fede. ║ C. per l'America Latina: fondata nel 1958, studia i problemi fondamentali della vita cattolica nell'America Latina, e favorisce una stretta cooperazione tra i dicasteri della curia romana interessati alla loro soluzione; fu inserita, nel 1969, nella Congregazione per i vescovi. ║ C. per la redazione del Codice di diritto canonico orientale: istituita da Pio XI e riordinata da Benedetto XV nel 1914, aveva il compito di preparare l'edizione critica della Vulgata. Fu soppressa nel 1933 e sostituita nel compito dall'Abbazia di San Gerolamo in Roma. ║ C. per la Russia: sorse nel 1925 in seno alla congregazione per la Chiesa orientale; nel 1930 fu resa indipendente, ma il 24 dicembre 1934 venne aggiunta alla congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari. Attualmente è aggiunta al consiglio per gli affari pubblici della Chiesa. ║ C. per la tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede: eretta da Pio XI nel 1923 e riordinata da Paolo VI nel 1963, cura i lavori di costruzione e di manutenzione degli edifici di proprietà della Santa Sede. ║ C. per le comunicazioni sociali: in origine c. per la cinematografia didattica e religiosa (1948), fu trasformata nel 1952 in c. per la cinematografia, con il compito di studiare prima solo i problemi cinematografici sotto l'aspetto della fede e morale, poi, a partire dal 1954, anche quelli della radio e televisione. Nel 1959 divenne un ufficio permanente della Santa Sede per l'esame, l'incremento e la direzione delle varie attività nel campo del cinema, della radio e della televisione. Nel 1964 prese il nome attuale e fu aggregata alla segreteria di Stato, comprendendo nelle sue competenze anche la stampa quotidiana e periodica. Spettano ad essa anche la cura della sala stampa della Santa Sede e la direzione e amministrazione della filmoteca vaticana. ║ C. per l'interpretazione autentica del codice del diritto canonico: istituita nel 1917 da Benedetto XV, ebbe il compito di risolvere i quesiti proposti riguardo all'interpretazione delle norme del codex iuris canonici, promulgato il 27 maggio 1917. Nel 1963, fu sostituita da una nuova c., istituita per la revisione del codice. ║ C. per la città del Vaticano: fondata da Pio XII nel 1939, costituisce il supremo organo di governo dello Stato della Città del Vaticano.