(dal latino
baiulus: portatore, modellato sull'antico francese
baillif: governatore). Pubblico ufficiale, rappresentante
amministrativamente e giuridicamente lo Stato, anticamente posto dal re a capo
di una circoscrizione o
baliaggio. I
b. comparvero per la prima
volta in Francia fra il 1180 e il 1190, con il compito di rafforzare il potere
del re (Filippo Augusto) contro i feudatari. Essi erano stanziati
prevalentemente nel Nord del Paese, mentre a Sud avevano funzioni analoghe i
siniscalchi, e si dividevano in
grandi b. e
b. ordinari: i primi
convocavano e organizzavano le milizie, controllavano l'amministrazione dei
grandi feudatari, amministravano i proventi regi ed esercitavano l'alta
giurisdizione; i secondi esercitavano la giurisdizione sui sudditi non nobili.
Vi erano, inoltre,
b. con cariche speciali: i
b. di palazzo, che
giudicavano le controversie sorte entro le mura del castello, e i
b.
dell'arsenale, che si occupavano dell'amministrazione dell'arsenale. I
poteri dei
b. iniziarono a diminuire dal XIV sec. e con Francesco I
(1494-1547) si ridussero a un titolo onorifico; l'istituzione si diffuse anche
in Germania, Svizzera, nel Ducato di Savoia e nel Regno normanno di Sicilia
(dove, però, i
b. controllavano solamente la bassa
giurisdizione).