Amico Encyclopedia Italiano Inglese Francese Latino Vocabolario Sinonimo.

b n

Amico Encyclopedia Italiano Inglese Francese Latino Vocabolario Sinonimo

Amico.

Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia. ║ Per estens. - Amante. ║ Chi si diletta di qualcosa o coltiva un'attività culturale. ║ Sostenitore, seguace, fedele. ║ Persona spinta da amicizia, devota, benevola.

Dal Vocabolario Italiano Inglese Francese e Latino.

amicare.

(v. tr.), rendere amico.

Inglese

to befriend

Francese

gagner l'amitié de

Tedesco

sich befreunden

amichevole.

(agg.), affabile, da amico: partita -.

Inglese

friendly

Francese

amical

Tedesco

freundschaftlich

amico.

1 (s.m.), colui che è legato d'amicizia ad un altro. 2 (agg.), benevolo. 3 (scherz.), conoscente: l'- venne senza farsi pregare. 4 colui che si ama illecitamente.

Inglese

friend

Francese

(m.) ami

Tedesco

(m.) Freund

atto.

1 (s.m.), gesto, azione: - eroico all'- pratico: in pratica; nell'-, all'-: nel momento; mettere in -: compiere. 2 atteggiamento, movimento della persona: lo vidi nell'- di pregare; fare - di: accennare a fare. 3 manifestazione di una qualità dell'amico: - di superbia; - di fede, di contrizione: preghiere per esprimere i relativi sentimenti. 4 parte di una produzione teatrale: un dramma in tre atti. 5 in filos. opposto a potenza, la realtà in quanto si realizza, - puro: in cui non vi è potenza che deve passare in atto. 6 al plurale, registrazioni di consessi e accademie: atti parlamentari, mandare agli atti: archiviare; Atti degli Apostoli: uno dei libri del Nuovo Testamento in cui è narrata la vita degli Apostoli. 7 documento con valore legale scrittura che viene dai contendenti presentata a un magistrato: - di morte fare gli atti a qualcuno: citarlo, prendere -: prendere nota, tener presente; dare -: riconoscere. 8 (agg.), adatto, capace, idoneo: -agli studi.

Inglese

act

Francese

(f.) action

Tedesco

(f.) Tat

bentornato.

1 (agg.), si dice a chi torna dopo lunga assenza. 2 (s.m.), nello stesso senso: dare il - all'amico.

Inglese

welcome back!

Francese

bienvenu.

Tedesco

willkommen

boy friend.

(s.m.), ingl. amico accompagnatore di giovanette.

Inglese

boyfriend.

Francese

(m.) boy-friend.

Tedesco

(m.) Boyfriend

caro.

1 (agg.), di persona che si ama, degna di essere amata: è un amico -; un amico - a tutti. 2 cosa importante: lo terrò -, lo terrò con estrema cura. 3 cosa che ha un prezzo elevato: questo ristorante è troppo -, si spende troppo; l'ha pagata cara, l'ha scontata duramente. 4 (avv.), costare -, essere penoso. 5 (avv. caramente), con affetto. 6 cari (s.m. pl.), parenti, amici. 7 (s.m.), improvviso aumento dei prezzi.

Inglese

dear

Francese

cher

Tedesco

lieb

compare.

(s.m.), 1 padrino. 2 appellativo che si dà a un amico. 3 colui che è compartecipe di attività disoneste.

Inglese

godfather

Francese

(m.) parrain

Tedesco

(m.) Pate

conòscere.

1 (v. tr.), apprendere, avere notizia di qualcosa: conosce i suoi doveri; non - ragione, non lasciarsi smontare; - i propri polli, sapere con chi si ha a che fare. 2 distinguere: - un vero amico; - il brutto e il bello. 3 avere familiarità con una persona di cui si conoscono carattere e capacità: una madre conosce bene i suoi figli. 4 (v. rifl. conoscersi), avere relazione: si conoscono da piccoli.

Inglese

to know

Francese

connaïtre

Tedesco

kennen

cònto.

1 (s.m.), calcolo aritmetico: fare il - della spesa; per - di, da parte di; chiedere - di qualcosa, domandare spiegazioni; rendersi -, accorgersi; rendere - delle proprie azioni. 2 somma dovuta: pagare il -. 3 registrazione delle operazioni economiche attive o passive: - corrente, conto aperto presso una banca nel quale si notano le variazioni di dare e avere; Corte dei Conti consesso statale che esamina decreti e mandati di pagamento e rivede i conti delle pubbliche amministrazioni. 4 stima, reputazione: lo tengono in gran -. 5 assegnamento; proponimento: fare -, immaginare, supporre; far - sull'amico. 6 lett. racconto. 7 (agg.), noto, famoso.

Inglese

account

Francese

(m.) compte

Tedesco

(f.) Rechnung

di.

(prep.), 1 compl. di materia: vaso di vetro. 2 compl. di specificazione: la casa di campagna. 3 compl. di specificazione partitivo: uno di loro. 4 compl. partitivo: berrei del vino. 5 compl. di specificazione possessiva: il libro dell'amico. 6 compl. di moto da luogo: uscire di casa. 7 compl. di tempo determinato: partire di sera. 8 compl. di denominazione: l'asso di picche. 9 compl. di qualità: uomo di grande ingegno.

Inglese

of

Francese

de

Tedesco

aus

insieme.

1 (avv.), in compagnia, unitamente: passeggiare -; mettere -, riunire, coordinare, organizzare: mettere - le idee, un esercizio, mettere - una famiglia, una relazione, formarla, svilupparla; mettere - i pezzi, montare un meccanismo, mettersi -, unirsi, associarsi: mettiamoci -! 2 contemporaneamente, nello stesso momento: giungere -, svolgere due attività -; una donna bella e - interessante; nell'-, in blocco: compro tutto -. 3 reciprocamente: legati - da una lunga amicizia. 4 insieme a (prep. impropr.), con qualcuno, in compagnia di qualcuno: sono - a un amico. 5 (s.m.), complesso: l'- degli studenti. 6 complesso di capi di vestiario che si indossa insieme: un - da sera.

Inglese

together

Francese

ensemble

Tedesco

zusammen

introdurre.

1 (v. tr.), far entrare. 2 far conoscere, presentare - un amico nel proprio ambiente. 3 avvicinare un argomento, avviare uno studio. 4 avviare qualcuno ad un certo studio. 5 (v. rifl. introdursi), entrare furtivamente.

Inglese

to introduce

Francese

introduire

Tedesco

einführen

involgarire.

1 (v. tr.), far divenire volgare: quell'amico lo involgarisce. 2 (v. rifl. involgarirsi), diventare volgare.

Inglese

to render vulgar

Francese

rendre vulgaire

Tedesco

ordinär machen

mostrare.

1 (v. tr.: io mostro, tu mostri, ecc.; p.p. mostrato), esporre alcunché all'attenzione o alla vista altrui: mostrami il tuo studio. 2 far vedere, indicare: - l'abitazione dell'amico, - la strada. 3 spiegare, dimostrare, insegnare: - come si deve fare. 4 lasciar intendere, palesare: - in viso la delusione. 5 dar prova: - di che si è capaci, - affetto, dedizione, coraggio. 6 fingere, simulare: - di non vedere nessuno. 7 (v. rifl. mostrarsi), apparire: - per la prima volta in pubblico. 8 dimostrarsi: - felice, commosso, comprensivo.

Inglese

to show

Francese

montrer

Tedesco

zeigen

nessuno.

1 (agg.), manca del pl., al f. si apostrofa davanti ai nomi comincianti per vocale, al m. si tronca in «nessun» davanti ai nomi comincianti per vocale o per consonante che non sia s impura, gn, ps, sc, z: nessun amico), con valore negativo, neppure uno, quando è posposto al verbo richiede la negazione: nessun amico è più stimato di te, non faccio nessun favore. 2 con valore positivo, alcuno, qualche; per lo più in proposizioni interrogative: vuoi nessuna ricompensa? 3 (pron. indef.), con valore negativo, neppure uno, riferito sia a persona sia a cosa quando è posposto al verbo richiede la negazione; è impossibile che nessuno sia al corrente della cosa, non crede mai a -. 4 con valore positivo, qualcuno, per lo più in frasi interrogative: vedi se risponde -, hai ringraziato nessuno dei tuoi amici? 5 (s.m.), persona di nessun valore; nessuna persona.

Inglese

no

Francese

aucun

Tedesco

kein

prezioso.

1 (agg.), di gran pregio, valore: pietra -a. 2 fig. di gran valore per rarità, bellezza, utilità; vantaggio sia morale che materiale: amico -. 3 (fig.), ricercato, affettato: stile -. 4 (avv. preziosamente), in modo prezioso, con cura e scrupolo, come cosa preziosa. 5 (s.m.), oggetto prezioso, gioiello.

Inglese

precious

Francese

précieux

Tedesco

wertvoll

qualche.

(agg. indef.; m. e f.), 1 alcuni, piò d'uno, usato per persone e cose: fra - tempo; c'era solo - persona; se venisse - amico, un amico; - volta verrò anch'io, una volta o l'altra; fatto in - modo, alla bell'è meglio. 2 preceduto da art. indeterm. con valore rafforzativo e significato di qualsiasi: troverò un - rimedio. 3 precede un sostantivo di valore astratto, ha valore di un certo: opera di - valore; rimarrà per - tempo. 4 (ant.; reg.), usato avverbialmente con valore di circa. 5 (agg.; pron. ant.), qualunque, qualsiasi.

Inglese

some

Francese

(pl.) quelques

Tedesco

(pl.) einige

quale.

(pron. indef.), 1 chi... chi, alcuni... altri: -i dicevano il vero, -i il falso. 2 (ant. lett.), chiunque, talvolta seguito da che: - che tu sia od ombra od uomo certo!.

Inglese

some

Francese

(m.pl.) certaines

Tedesco

jeder

rèndere.

1 (v. tr.; pass. rem.: io resi, tu rendesti, ecc.; p.p. reso), ridare: gli dissi di - il quaderno al Maestro; - l'anima a Dio, morire, - il saluto, contraccambiarlo; - pan per focaccia, ricambiare una cattiva azione con altre peggiori. 2 dare reddito: le terre del tuo amico rendono molto. 3 manifestare, esprimere. 4 far diventare. (v. rifl. rendersi), comportarsi in modo da diventare. 6 recarsi. 7 arrendersi.

Inglese

to give back

Francese

rendre

Tedesco

zurückgeben

ricordo.

(s.m.), 1 il ricordare, il ricordarsi: conservare un buon - di un amico; bisogna sempre avere un buon - delle persone che ci hanno aiutato; questo oggetto è un caro - di famiglia. 2 la tradizione di gesta o opere antiche presso i posteri.

Inglese

memory

Francese

(m.) souvenir

Tedesco

(f.) Erinnerung

scontrare.

(v. tr.), 1 incontrare: - un amico per strada. 2 in mar., girare violentemente il timone per frenare il movimento angolare fatto dalla nave accostando al molo. 3 (v. rifl. scontrarsi), urtare violentemente: mi sono scontrato in auto con un tram. 4 venire a battaglia: gli eserciti si scontrarono vicino al fiume. 5 non essere d'accordo: i nostri progetti si scontrano.

Inglese

to meet

Francese

rencontrer

Tedesco

treffen

separare.

(v. tr.; ind. pres.: sepàro, lett. sèparo, ecc.), 1 allontanare, dividere cose o persone unite o vicine: - la sedia dal tavolo; - un appestato dalle altre persone; le Alpi separano diverse nazioni. 2 distinguere: - il bene dal male, i buoni dai cattivi. 3 (v. rifl. separarsi), allontanarsi, troncare una relazione, una convivenza: - da un amico; si separò dalla consorte.

Inglese

to separate

Francese

séparer

Tedesco

trennen

sfogare.

1 (v. tr.), esprimere apertamente sentimenti e affetti precedentemente repressi: - il dolore, l'ira, la gioia, l'odio. 2 (v. intr.), uscir fuori: il fumo sfoga dalla cappa. 3 (v. rifl. sfogarsi), manifestare a qualcuno i propri sentimenti: - con un amico. 4 soddisfare un desiderio: - a correre, a saltare.

Inglese

to let out

Francese

épancher

Tedesco

ablassen

sicuro.

1 (agg.), che non presenta pericoli: sentiero, viaggio -. 2 chi compie qualcosa senza esitazioni, con abilità e perizia: affrontò - il nuovo incarico; è molto - nel suo lavoro. 3 privo di paura; coraggioso, audace: con te mi sento più -; - di sé: conscio del proprio valore e delle proprie capacità. 4 che avverrà certamente: la sua venuta è ormai sicura, amico -: fidato, di -: con certezza. 5 (s.m.), luogo senza pericoli: essere al -. 6 (avv. sicuramente), in modo sicuro, con certezza.

Inglese

safe

Francese

sûr

Tedesco

sicher

sincero.

1 (agg.), che non mente, non inganna; chi agisce come parla e come pensa: un amico -. 2 puro, genuino: vino -. 3 (avv. sinceramente), in modo sincero, senza simulazione.

Inglese

honest

Francese

sincère

Tedesco

aufrichtig

sorprèndere.

(v. tr.), 1 cogliere inaspettatamente: - la buona fede di un amico, ingannarlo. 2 procurare stupore.

Inglese

to surprise

Francese

surprendre

Tedesco

überraschen

tenere.

(v. tr.), 1 possedere materialmente un oggetto. 2 avere, stringere in mano; reggere: tenere in braccio un bimbo; - mano a qualc., essere complice; - testa a qualc., resistergli. 3 mantenere qualch. o qualc. in una posizione: - le mani in tasca; - caldo, mantenere il calore; - a mente, ricordarsi; - d'occhio, vigilare; - le mani a posto, non dar fastidio; - buono qualc., mantenere amico qualc. per calcolo; - al corrente, informare. 4 conservare in proprio possesso: - una carica, ricoprirla. 5 trattenere: - il pianto. 6 occupare: - un presidio. 7 contenere: questo fiasco tiene. 2 litri. 8 stimare; giudicare; - in molta considerazione.

Inglese

to have

Francese

tenir

Tedesco

behalten

trovare.

(v. tr.), 1 rinvenire ciò che si cerca o si desidera; - il bandolo della matassa, (fig.), riuscire a risolvere per il suo verso una situazione intricata. 2 scorgere, imbattersi: - un amico. 3 scoprire, inventare: - un'isola deserta. 4 constatare, giudicare: trovo giusto ciò che tu dici. 5 trarre, ricevere: - giovamento da una medicina. 6 (v. rifl. trovarsi), essere in un luogo o in una situazione: - a proprio agio. 7 incontrarsi.

Inglese

to find

Francese

trouver

Tedesco

finden

vecchio.

(agg.), 1 che si trova nell'età della vecchiaia: un - mendicante. 2 che non risponde alle attuali esigenze, superato: un mobile di - stile. 3 che risale a molto tempo addietro: ieri ho rivisto un - amico. 4 dicesi di cosa lasciata appositamente invecchiare: vino -. 5 (s.m.), chi si trova nell'età della vecchiaia; i miei vecchi, i genitori. 6 che ha qualità di vecchio: il - è passato di moda.

Inglese

old

Francese

vieux

Tedesco

alt

versare.

(v. tr.), 1 far uscire da un recipiente il suo contenuto: - l'acqua da una brocca; - un fiume di lacrime, piangere a dirotto; - il proprio sangue per la patria, morire per essa. 2 effettuare un pagamento in denaro: ho versato la prima rata delle tasse scolastiche. 3 di fiume, sfociare: - le acque nel mare. 4 confidare: - le proprie angustie in un amico. 5 (v. intr.), trovarsi in una determinata situazione: l'ammalato versa in gravi condizioni. 6 trattare di un determinato argomento: il discorso versa sul l'attuale situazione del Paese. 7 (v. rifl. versarsi), fuoriuscire da un recipiente: si è versata dell'acqua per terra. 8 dedicarsi a qualcosa: mi son versato nella poesia con entusiasmo. 9 di fiume, far affluire le proprie acque: l'Adda si versa nel Po.

Inglese

to pour

Francese

verser

Tedesco

gießen

veste.

(s.f.), 1 abito, vestito in genere: avere vesti sontuose; - da camera, vestaglia. 2 (fig.), qualità: vengo da te in -d'amico, come amico. 3 rivestimento in genere: la - di un albero, le sue foglie.

Inglese

garment

Francese

(m.) vêtement

Tedesco

(f.) Kleidung

visitare.

(v. tr.), 1 recarsi in un luogo o presso una qualche persona: visitammo ieri il nostro amico. 2 in med., sottoporre ad esame clinico: il medico verrà oggi a visitarmi. 3 ispezionare: l'ispettore ha visitato gli alunni di quella scuola.

Inglese

to call up(on)

Francese

visiter

Tedesco

besuchen

vòlgere.

(v. tr. irr.; ind. pres.: volgo, volgi ecc.; pass. rem.: volsi, volgesti, volse, volgemmo, volgeste, volsero; p.p.: volto), 1 piegare verso un determinato punto: - gli occhi verso una persona. 2 indirizzare: - il pensiero a un amico lontano. 3 mutare: tu volgi ogni cosa a tuo favore. 4 (v. intr.), piegare verso una parte: la facciata di quella casa volge a nord; - in fuga, fuggire. 5 mutarsi: la faccenda volge al peggio. 6 (v. rifl. volgersi), piegarsi, girarsi: mi volsi verso di lui per controbattere le sue affermazioni. 7 dedicarsi a una determinata occupazione: si volse alla scienza.

Inglese

to turn

Francese

lever

Tedesco

wenden

accēdo

is, accessi, accessum, accedĕre (ad, cedo) , INTR. e TR., 3a : accedere, avvicinarsi; presentarsi; sopravvenire; acconsentire, aderire, convenire, assaltare; assomigliare; aggiungersi (usato ass.; con ad, in e l'acc.; col sempl. acc.; col dat.). Esempi: cum senatus ad Caesarem supplex accederet, avvicinandosi il senato supplichevole a Cesare; propius tumulum accedere, avvicinarsi di più al poggio; accedere muris, avvicinarsi alle mura. accedere alicui, accostarsi a qualcuno. accedere ad rempublicam, prendere il governo della repubblica; accedere rempublicam, darsi alla politica; civibus animus accessit, i cittadini pigliarono ardire, ad Caesaris amicitiam accedere, farsi amico di Cesare; accedit alicui rei, s'aggiunge ad una cosa; accedit pretium agris, aumenta il prezzo dei campi; ad deos propius accedere , assomigliare più agli dèi; Remis studium propugnandi accessit, ai Remi si accrebbe l'ardore del combattere; ubi quarta accesserit aestas, quando sarà giunta la quarta estate (ossia il quarto anno); accedere in funus, seguire il corteo funebre; accedit febris, viene la febbre; accedere ad amicitiam alicuius, guadagnarsi l'amicizia di qualcuno; anni accedunt gli anni s'accumulano; accedit quod (e l'indic.) (o accedit ut e il cong.)..., si aggiunge che...

Aesōpus

i, m.: Esopo, celebre favolista greco; attore tragico, amico di Cicerone.

ăgo

is, ēgi, actum, agēre , TR. 3ª: mettere in movimento, muovere, spingere, guidare, condurre, far avanzare; inseguire, incalzare, cacciare; portar via; costruire, scavare; passare, trascorrere; festeggiare, vivere; agitare, tormentare; agire, operare, fare, trattare; rappresentare; agere se (o agi ), avanzarsi, comportarsi; condursi, andare, venire. Esempi: agere armentum prae se, spingere innanzi a sé l'armento; boves ad flumen agere, condurre i buoi al fiume; agere per devia rura capellas, guidare per insoliti sentieri le caprette; agere agmen, far avanzare la schiera; agere perterritos, incalzare gli spaventati; aliquem agere in exsilium, cacciar qualcuno in esilio; agere ex omnibus locis praedam, trar preda da ogni parte; agere cuniculos, scavar gallerie; agere vitam, vivere, trascorrere la vita; agere aetatem in litteris, passar la vita negli studi delle lettere; agere aliquid, far qualche cosa; agere de aliqua re, trattare di qualche cosa; agere causam ante indices, trattare una causa davanti ai giudici; agere navem, currum, guidare una nave, un cocchio; quid agam?, che farò io?, che debbo fare?; agere bellum, fare la guerra; agere consulatum, censuram, sostenere la carica di console, di censore; civitas laeta agebat , la città era in festa; Marius apud primos agebat, Mario trovavasi all'avanguardia; Caesari omnia uno tempore erant agenda, Cesare doveva fare tutto nel medesimo tempo; causam foederis agere, difendere un trattato; agere secum, deliberare tra sé; aliud agere, attendere a tutt'altro; age, si suid agis, sta attento a quello che fai; hoc age, bada qui, sta attento; agite, badate qui, state attenti; age ( agite, agedum, agitedum ), andiamo, su, su via; age ( age vero, porro ) , ebbene?; agere ut..., far sì che...; is ita cum Caesare egit, egli parlò a Cesare in questo tenore; agere gratias ( o grates ) alicui, render grazie a qualcuno; per tribunos militum Caesari gratias agere, esprimere a Cesare la propria gratitudine per bocca dei tribuni militari; agere cum aliquo, ut..., trattare con uno, acciocché...; agere ex iure (o lege ) cum aliquo, procedere contro qualcuno a rigor di legge; agere triumphum, celebrare il trionfo; agere se aliquo, recarsi in qualche luogo; quo te agis?, dove ti rechi?; agere ex insidiis, operare insidiosamente; agere ex bona fide, operare in buona fede; agere diem festum, celebrare una festa; agere diem natalem, celebrare il giorno natalizio; agere fabulam, comoediam, rappresentare una commedia; agere primas o priores partes, fare le prime parti, essere il protagonista; agere animam, spirar l'anima; agere rem publicam, amministrar la repubblica; agere ruri, vivere, abitare in campagna; agere annum trigesimum, aver trent'anni, essere nel trentesimo anno di età; agere servum, far la parte di servo; agere amicum, comportarsi da amico; agere aliquem transversum, fuorviare, condurre uno sulla cattiva strada; agere aliquem ( reum ) furti, denunziare qualcuno come colpevole di furto; nihil aliud agere nisi..., non far altro che...; agitur salui populi Romani , è in giuoco la (si tratta della) salvezza del popolo romano; de hac re agitur , si tratta di questo; acta est fabula, la favola è finita; la cosa è fatta; actum est de aliquo, è finita, non c'è più niente da fare per qualcuno.

Ăristus

i, m.: Aristo, filosofo accademico; amico di Cicerone.

bĕne

avv. (compar. melius; superl. optime ): bene, rettamente, giustamente, opportunamente. Esempi: bene loqui, parlar bene (elegantemente); bene dicere alicui, dir bene di qualcuno; bene facere, operare bene; bene facere alicui, beneficare qualcuno; bene facta, buone o belle azioni, bene dicta, i buoni detti (o le cose ben dette), bene robustus , assai robusto; bene mane, di buon mattino; bene ante lucem, molto prima del giorno; bene habere, star bene; bene est (o bene habet ), va bene; bene polliceri, prometter largamente; bene eveniat (o bene evertat ), avvenga felicemente; vix bene, a mala pena; bene habitare, aver comoda abitazione; bene!, evviva!; bene vos!, evviva voi!; bene amico meo!, evviva il mio amico!; bene Messalam!, alla salute di Messala!

cerno

is, crēvi, crētum, cernĕre, TR. 3ª: cernere, vagliare, stacciare, setacciare; agitare, sbattere, discernere, scorgere, distinguere, giudicare, stabilire, deliberare. Esempi: cernere aliquid per cribrum, stacciare qualche cosa; ne nunc quidem oculis cernimus ea quae videmus, neppur ora con gli occhi distinguiamo gli oggetti che vediamo; cerneres, avresti potuto (si sarebbe potuto) vedere; cernere hereditatem, dichiarar di accettare l'eredità; cernere ferro, combattere col ferro; amicus certus in re incerta cernitur, il vero amico si conosce nella disgrazia; cernere animo, intendere (comprendere, antivedere, prevedere); cernis ut insultent Rutuli, vedi come imbaldanziscono i Rutuli.

certus

a, um, agg . (compar. certior, ius ; superl. certissimus, a, um ): certo, risolto, deliberato, determinato, stabilito; espresso, consapevole; noto; provato, fedele; vero. Esempi: certa mori, risoluta a morire; certus relinquendae vitae, determinato ad abbandonare la vita; certusiaculis, sicuro (esperto) nel saettare; certiorem facere aliquem alicuius rei (o de aliquare ), far consapevole qualcuno di qualche cosa; me certiorem fecerunt te perventurum esse, mi assicurarono che tu saresti venuto; certior fio, sono avvisato; certior factus est hostes adesse, fu avvisato che il nemico si avvicinava, certum est mihi (o certum deliberatumque est mihi ), è mia ferma volontà (ho preso la risoluzione); certum scire (o pro certohabere ) , sapere o tener per certo; certa sagitta, dardo che va al segno; certi liberi, figli legittimi; certus dolor, vero dolore; amicus certus in re incerta cernitur, il vero amico si conosce nella sventura; de te certum habemus, di te abbiamo sicure notizie; certus eundi, risoluto di andare: pectora certa, animi risoluti; die certā, ad un giorno stabilito; certaverba, parole determinate; certum hominem mittere, spedire persona fidata; certus accusator, vero accusatore; certus paterfamilias , onesto padre di famiglia.

ēlĭgo

is, elēgi, electum, eligĕre, TR. 3ª: eleggere, scegliere; svellere, strappare. Esempi: eligere sedem, scegliere una sede; aliquem ex numero eligere, scegliere uno dal numero; ex malia eligere minima, fra i mali scegliere i minori; eligere aliquem ad aliquid, scegliere qualcuno per qualche cosa; eligere locum urbi, scegliere un posto per costruirvi una città; eligere aliquem amicum, scegliere uno come amico; eligere constantes amicos, scegliere amici costanti; haud semper errat fama; aliquando et elĭgit, non sempre erra l'opinione, qualche volta fa anche una buona scelta; eligere steriles herbas, svellere le erbe sterili.

făcio

is,feci, factum, facĕre, tr. e intr. 3ª; TR.: fare, costruire, comporre, eseguire; eleggere, nominare, creare, istituire, rendere, dare, procurare, concedere; destare, suscitare, subire, soffrire, sopportare; esercitare, professare; stimare, giudicare, tenere in conto; appropriarsi, sottomettere; celebrare; sacrificare; supporre; presentare, rappresentare, introdurre; insegnare; credere, far credere; INTR.: agire, parteggiare; sacrificare; giovare; adattarsi, essere atto. Esempi: facere aedem, costruire una casa; facere carmina, comporre carmi; facere versus, scrivere versi; imperata facere, eseguire gli ordini; iniuriam facere, far offesa; bellum facere far guerra; deditionem facere, arrendersi; finem loquendi facere, por termine al discorso; facere perniciem alicui, far danno a qualcuno; periculum facere alicuius rei, far prova di (arrischiare) qualche cosa; periculum facere ex aliis, prender esempio dagli altri; nihil reliqui sibi facere, non tralasciare nessuna cosa; aliquem consulem facere, eleggere qualcuno console; aliquem heredem facere, istituire uno erede; aliquem facere invisum, rendere odioso qualcuno; certiorem aliquem facere de aliqua re, render edotto qualcuno di qualche cosa; aliquem missum facere, mandar libero uno; sibi aditum facere, aprirsi il passaggio; transitum alicui facere, concedere il passaggio a qualcuno; facere alicui auctoritatem, procurare autorità a qualcuno; facere alicui fidem, procurare credito a qualcuno; deus nobis haec otia fecit, un dio ci concesse questi riposi; facere admirationem alicui alicuius rei, destare ammirazione di qualche cosa in qualcuno; facere iacturam, subire una perdita; medicinam facere, esercitare la medicina; argentariam facere, fare il banchiere; mercaturam facere, esercitare la mercatura; stipendia facere, fare il soldato; parvi, magni, pluris aliquem facere, stimare qualcuno poco, molto, di più; eum unum ex omnibus facio, lo stimo più di tutti; dicionis suae facere, ridurre in proprio potere; omnia arbitrii sui facere, assoggettare ogni cosa al proprio arbitrio; gloriam meam facio, mi approprio la gloria; sacra (o res divinas ) facere, compiere i sacrifici; fac animos non remanere post mortem, supponi che l'anima non sopravviva dopo la morte; aliquem disputantem facere, presentare uno in atto di disputare; aliquem laudari facere, far lodare qualcuno; Plato a Deo aedificari mundum facit, Platone crede che il mondo sia edificato da Dio; se locupletem facere, farsi credere ricco; faciam ut potero, farò come potrò; fac ( ut ) sciam, fa' che io sappia; fac ne quid aliud cures, non darti pensiero d'altro; facere non possum quin (col cong .)..., non posso fare a meno che, di...; nihil aliud facere nisi (o quam ) ..., non far altro che...; quid faciam?, che farà (che devo fare)?; quid facerem?, che dovevo fare (che avrei dovuto fare)?; quid huic homini facias?, che devi (che puoi) fare di un tal uomo?; res optima factu, cosa ottima a farsi; bene ( male amice ) facere, agir bene (male, da amico); per malitiam facere, agire maliziosamente; facere cum aliquo, parteggiare per uno; facere ad aram, sacrificare presso l'altare; vitŭlā facere, sacrificare una vitella; nec caelum, nec aquae faciunt, non mi giovano né il clima né le acque; plurimum nosse facit, molto giova il sapere; ad aliquid facere, adattarsi a qualche cosa; quisquis ad arma facit, tutti sono atti alle armi. Imperat. fac (raro face ); forme arc.: faxim = fecerim ; faxo = fecero. Per il passivo vedi fio.

fīdus

a, um, agg. (compar. fidior, ius ; superl. fidissimus a, um ): fido, fedele, fidato, sicuro. Esempi: amicus fidus, amico fedele; regina tui fidissima, la regina a te fidissima; fidus Poenis, fedele ai Cartaginesi; fidus Achates, il fedele Acate; fida pax, pace sicura; fida litora, lidi sicuri; fidus pons, ponte solido; fida oratio, parole che dànno affidamento.

firmus

a, um, agg. (compar. firmior, ius ; superl. firmissimus, a, um ): fermo, stabile, immutabile, fedele, saldo; durevole, resistente; forte, robusto, gagliardo. Esempi: firmus amicus, amico fedele; firmissima vina, vini assai resistenti; firmo corpore, di corpo robusto; firma civitas, stato ben ordinato; firmus peditatus, fanteria valorosa; firmus animus, animo intrepido; firmus contra pericula, impavido di fronte ai pericoli; spes firmissima, saldissima speranza; opinio firma, salda opinione.

fulcio

is,fulsi, fultum, fulcīre, TR. 4ª: puntellare, sostenere; confortare; rinforzare, assicurare, custodire; calpestare. Esempi: fulcire caelum vertice, sostenere sul capo il cielo; fulcire aliquem litteris, confortare uno scrivendogli, fulcire rempublicam, sostenere moralmente la repubblica; vitis nisi fulta est fertur ad terram, la vite, se non è sorretta, cade a terra; ianua fulta appositā serā, una porta assicurata per mezzo d'una spranga; veterem amicum fulcire, sostenere un vecchio amico; vino,cibo fulcire stomachum, rifocillare lo stomaco col vino e col cibo; fulcire pruinas pedibus, calpestar la neve.

grātiōsus

a, um, agg. (compar. gratiosior, ius ; superl. gratiosissimus, a, um ): grazioso, grato, gradito, bene accetto, amato; facile, favorevole, gentile, amabile. Esempi: splendidi homines et aliis praetoribus gratiosi, uomini eminenti e amati dagli altri pretori; gratiosus apud aliquem, gradito (bene accetto) presso qualcuno, gratiosus in sua tribu, amato nella sua tribù; gratiosa missio, congedo ottenuto per favore. Come SOST.: gratiosus, i, m.: amico, favorito.

hăbeo

es, habui, habĭtum, habēre, TR. 2ª: avere, tenere, possedere; fare, trattare; stimare, reputare, credere; annoverare, numerare, ascrivere; riporre; se habere (o anche solo habere ): trovarsi, essere, stare; andare. Esempi: habere fundum, possedere un fondo; habere necessitudinem cum aliquo, aver familiarità con qualcuno; habere coronam in capite, avere una corona sul capo; habere in aliquem vitae necisque potestatem, aver potere di vita e di morte su qualcuno; habere aliquem ad manum (o secum ) , aver qualcuno attorno a sé; habere aliquem bonum amicum, considerare qualcuno un buon amico; bonus pater familias habitus est, fu reputato buon padre di famiglia; Commii auctoritas in his regionibus magni habebatur, l'autorità di Commio era tenuta in gran conto in quelle regioni; habere aliquid curae (o cordi ), avere a cuore una cosa; aliquid religioni habere, farsi scrupolo per una cosa; habere aliquem odio, aver in odio qualcuno; aliquem despectui habere, aver qualcuno in disprezzo; habere aliquem pro hoste, riguardar qualcuno come nemico; aliquid pro certo habere, tener qualcosa per certa, habere aliquid pro non dicto, considerare qualche cosa come non detta, audacia habetur pro muro, l'audacia è come un muro di difesa; habere aliquem in numero oratorum, annoverare qualcuno nel numero degli oratori; habere aliquem in summis ducibus, annoverare qualcuno fra i più grandi capitani; inter fideles socios habebantur, erano annoverati tra i fedeli alleati; iniurias gravius aequo habere, ritenere le ingiurie più gravi del convenevole, ratio ordoque agminis aliter se habebat, ac..., l'ordine della colonna in marcia era diverso da quello che...; aliquid exploratum habere, avere esatte notizie di una cosa; aliquid compertum habere, aver sicure informazioni su una cosa; antiquitatem diligenter cognitam habere, possedere un'esatta conoscenza dell'antichità; aliquid habere dicere, aver qualche cosa da dire; nihil habeo, quod ad te scribam, non ho nulla da scriverti; non habeo, quid scribam, non so che scrivere; res bene se habet, la cosa va bene; habere sermonem, fare un discorso; iter habere, fare un viaggio; habere comitia, tenere i comizi; acerbum habuimus Curionem, sperimentammo Curione contrario, hostis habet muros, il nemico occupa le mura; habere in vinculis, tenere in carcere; aegre habere, tollerare di malavoglia (o provar rincrescimento); habere cum aliquo de aliqua re, trattare con qualcuno di qualche cosa; habere aetatem, trascorrere la vita; habere diem, passare il giorno; nos hic Sullam mortuum habebamus, noi qui avevamo udito che Silla era morto; mandavi ut medico honos haberetur, ordinai che si desse la ricompensa al medico; de ea re tantum habeo polliceri, di quella cosa solo posso promettere; habes nostra consilia, tu conosci i nostri divisamenti; habere animo (o in animo ), avere in animo; aliquem in animo habere, aver nel cuore (ricordarsi di) qualcuno; sic habeto eum reversurum esse, tieni per certo che egli ritornerà; haec tu tecum habeto, tienti segrete queste cose; is liberaliter habetur, egli è trattato splendidamente; habet in nummis, habet in praediis urbanis, possiede in contanti, possiede in terreni vicino alla città; habere aliquem levi, laxiore, duro imperio, esercitare sopra qualcuno un'autorità mite, debole, rigida; in aliquo aliquid habere, vedere in una persona qualche cosa; Caesar hoc habebat, Cesare aveva questo di particolare; virtus hoc habet, la virtù ha questa prerogativa; habere aliquid in manibus, aver tra mano qualcosa; urbem Romam a principio habuēre repes, dapprima Roma fu governata dai re; habere alicui fiduciam, aver fiducia in uno; habere victoriam, aver in pugno la vittoria; aliquid in ore semper habere, aver sempre sulla bocca qualche cosa; invidiam habere ex eo, quod..., acquistarsi avversione per il fatto che...; nihil antiquius habeo quam ut o ne (col cong .)..., niente mi sta più a cuore che o che non...; nihil habeo quod (col cong .).. ., non ho motivo di...; quo se reciperent non habebant, non sapevano dove rifugiarsi; aedem tuendam habere, aver la guardia d'un tempio; pugnandum habere, avere il compito di combattere; dicendum habere, avere l'incarico di parlare.

Hēphaestiō

Hephaestiōnis, m.: Efestione, generale ed amico di Alessandro Magno.

hospes

hospĭtis, m. e f.: ospite, colui che riceve o è ricevuto; amico di casa; oste, albergatore, estraneo; ignaro inesperto. Esempio: adeo hospes huiusce urbis, così inesperto di questa città.

ĭnĭmīcus

a, um, agg. (compar. inimicior, ius ; superl. inimicissimus, a, um ): nemico, non amico, avversario, contrario, ostile, sfavorevole (ass.; col gen. o col dat. ); dannoso, nocivo (col dat .). Esempi: inimica terra, terra ostile; animorum ( motus inimicissimi mentis tranquillae, passioni sono contrarie alla serenità dello spirito; consilia cum patriae tum sibi inimica, disegni dannosi alla patria e a sé. Come SOST.: inimicus, i, m.: nemico (personale), avversario. Esempio: aliquem insectari tamquam inimicum, perseguitare qualcuno come nemico.

lătus

latĕris, n.: lato, fianco, parte, ala (d'un esercito). Esempi: latera exercitus, le ali dell'esercito; in latus hostium incurrere, piombar sul fianco del nemico; latere aperto aggredi, assalire sul fianco scoperto (il destro); ab alicuius latere non discedere, non allontanarsi dal fianco di qualcuno; a latere regis esse, appartenere al seguito del re; esse ab latere alicuius, essere amico di qualcuno; lateri accommodat ensem, stringe la spada al fianco; tecto latere discedere, sfuggire dal pericolo sano e salvo; vellere latus alicuius digitis, solleticare il fianco di qualcuno (per avvertirlo di qualcosa); mutare latus, voltarsi sull'altro fianco; latus dare, porger il fianco scoperto (scoprire il lato debole); naves ad latera disponere, disporre le navi di fianco; bonis lateribus esse, aver buoni polmoni.

nōtus

a, um, part. perf. di nosco e agg. con compar. e superl. regol.: noto, conosciuto; chiaro, celebre, segnalato, famoso; amichevole, amico; che conosce, esperto; noto, solito, consueto. Esempi: neque mercatoribus quicquam praeter oram maritimam notum est, né i mercanti conoscono alcunché, all'infuori della spiaggia del mare; notum aliquid habere, conoscere (sapere) qualche cosa; non fuit civis Romanus paulo notior, quin (col cong. )... , non vi fu cittadino romano di qualche notorietà, che non...; haec loca vicinitatibus erant nota, questi luoghi erano noti ai vicini; aliquem in castris notum aut municipem habere, avere nell'accampamento qualche conoscente o compaesano; nota virtus, valore esperimentato; multo eius notior est integritas vitae, è molto più nota l'integrità della sua vita; nota sedes, sede solita; notum est, è cosa notoria. Come SOST.: noti, ōrum, m. pl.: gli amici, i parenti, i conoscenti; nota, ōrum, n. pl.: le cose note.

pācātus

a, um, part. perf. di paco e agg. con compar. e superl. regol.: pacato, pacificato quietato, tranquillo, quieto, sedato (ass., col dat .). Esempio: pacatus alicui, pacificato con qualcuno. Come SOST.: pacata, ōrum, n. pl.: paese tranquillo, paese amico.

perfămĭliāris

e, agg .: molto familiare, intrinseco, familiarissimo. Come SOST.: perfamiliaris, perfamiliāris, m.: amico intimo, familiare.

pĕrīcŭlum

i, n.: pericolo, rischio, cimento; tentativo, prova, esperimento; processo, accusa, sentenza, giudizio; protocollo, registro. Esempi: in periculo esse ( versari ) , essere (trovarsi) in pericolo; periculum obire ( adire, subire, suscipere, ingredi, sumere ) , affrontare un pericolo; periculis se offerre, esporsi ai pericoli; aliquem in periculum adducere (o vocare ), far correre ad uno un pericolo; aliquem ex periculo eripere, salvare qualcuno dal pericolo; periculis defungi, scampare dai pericoli; erat magni periculi res, sarebbe stato un grande rischio; periculum fortunarum, rischio delle proprie sostanze; si id fecissent, magno eorum capitis periculo futurum esset, se avessero fatto ciò, sarebbe stato con grave pericolo della loro vita; aliquid magno cum periculo facere, far qualche cosa con grande rischio; cognoscit quanto in periculo res sit, intende in quanto pericolo sia lo stato delle cose; praecipuo suo periculo, con grandissimo suo pericolo; meo periculo, a mio rischio e pericolo; periculum est mihi, sono in pericolo; facessere periculum innocenti, mettere in pericolo un innocente; periculum conflare ( inicere, moliri ) alicui, suscitare un pericolo a qualcuno; periculum est ne (col cong .)..., c'è pericolo che... (c'è da temere che...); periculum Persarum, pericolo da parte dei Persiani; periculum facere alicuius rei, mettere a rischio qualche cosa; summae rerum periculum facere, rischiare una battaglia decisiva; aliquem in periculis defendere, difendere uno in un processo; pro amici periculo dicere, parlare in difesa di un amico; periculum fidei alicuius facere, sperimentare la fede di qualcuno; unum ab iis petivit, ut in periculo suo conscriberent..., chiese loro una cosa sola, che nella sua sentenza aggiungessero...

pernĕcessārius

a, um, agg .: molto necessario; molto familiare, molto intrinseco, intimo, amico.

pervĕnio

pervĕnis, pervēni, perventum, pervenīre, INTR. 4ª: pervenire, giungere, arrivare; raggiungere, ottenere, venire, cadere, toccare (con in o ad e l'acc.). Esempi: ad aliquem opportuno tempore pervenire, giungere da qualcuno in tempo opportuno; in (o ad ) hostium castra pervenire, giungere nell'accampamento nemico; eo pervenire, arrivare là; magnum in timorem pervenire, venire in gran timore; pervenire in potestatem alicuius, cadere in potere di qualcuno; ut omnis hereditas ad filiam perveniret, affinché tutta l'eredità toccasse alla figlia; act terram pervenire (detto di navi), prender terra; quoniam ad hunc locum perventum est, poiché si è giunti a questo punto; pervenire ad principatum, ottenere il primato; pervenire in senatum, giungere al grado di senatore; act annum octogesimum pervenire, vivere fino a 80 anni; iam ad denarios L in singulos modios annona pervenerat, ormai il grano era giunto a costare cinquanta denari per ogni moggio; ad summam desperationem pervenire, giungere al colmo della disperazione; propter eximiam virtutem ex inferioribus in eum locum pervenerat, per il proprio singolare valore era pervenuto dai gradi inferiori a quel posto elevato; urbanas res virtute Cn. Pompeii commodiorem in statum pervenisse intellegebat, udiva che le condizioni di Roma per il coraggio di On. Pompeo erano state ridotte ad un assetto migliore; res ad paucitatem defensorum pervenerat, pochissimi ormai restavano alla difesa; ad eum pars utriusque cum fructibus superiorum temporum pervenit, a lui tocca la parte di entrambi con i frutti del tempo passato; huius rei magna pars laudis atque existimationis ad Libonem pervenit, di questa impresa una grande parte di lode e di stima tocca a Libone; ad populi Romani aures pervenire, giungere alle orecchie del popolo romano; in tutum pervenire, giungere al sicuro; ex tot procellis civilinus ad incolumitatem pervenire, dopo tante tempeste civili giungere a salvezza; ad manus pervenitur, si viene alle mani; in amicitiam alicuius pervenire, divenire amico di qualcuno; verba ad aures non pervenientia nostras, parole che non giungono alle nostre orecchie.

Phĭlŏpătōr

, Philopatŏris, m.: Filopatoro (cioè amico del padre, epiteto sarcastico dato a Tolomeo IV, che aveva ucciso suo padre e sua madre).

Phintiās

ae, m.: Finzia, amico di Damone.

Pŏlydămās

Polydamantis, m.: Polidamante, amico di Ettore, troiano.

pŏpŭlāris

e, agg. : popolare, del popolo; caro (accetto, grato, devoto) al popolo; amico (fautore) del popolo, democratico; dello stesso popolo o paese. Esempi: aura (o ventus ) popularis, favor popolare; res publica (o civitas ) popularis, democrazia; popularis vir, amico del popolo. Come SOST.: popularis, popularis, m.: compaesano, concittadino, compatriota; socio, compagno, complice; populares, ium, m. pl.: i democratici, il partito popolare.

pŏpŭlus

i, m.: popolo, nazione, gente, popolazione; plebe; territorio, distretto, cantone; turba, folla, schiera, truppa, moltitudine. Esempi: iussu populi, per comando del popolo; diutius quam populus iusserat, più a lungo di quel che il popolo aveva ordinato; populi potentiae non amicus et optimatium fautor, non amico dell'autorità popolare, e fautore dei nobili; populus urbanus, popolazione civile; populi comitia, comizi curiati.

prō

prep. con l' abl. indicante: luogo (coi verbi di stato e di moto): davanti, dinanzi; causa : per, a causa di, a motivo di; difesa, vantaggio, favore : per, in favore di, a vantaggio di; sostituzione, scambio, equivalenza, ricompensa : invece di, in luogo di, in cambio di, come, come prezzo di; confronto, relazione : in confronto di, in paragone di, in proporzione a, secondo, conforme a, rispetto a; occasione, mezzo : per, per mezzo di. Esempi: pro castris, davanti all'accampamento; proscelere, a causa del delitto; pro patria dimicare, combattere in difesa della patria; pro aris et focis pugnare, combattere in difesa degli altari degli dèi e della propria casa; pro tua singulari prudentia, secondo la tua assennatezza; pro eius magnitudine, in confronto della sua importanza; mihi unus est pro centum milibus, egli solo per me vale come cento mila; quibus pro tantis rebus, in cambio di cose così importanti; pro viso quod non vidit, renuntiat, dà come veduto ciò che non ha veduto; pro sano facit, si comporta da uomo savio; pro communi amico atque arbitro, come si conveniva a comume amico e ad arbitro; pro se dicere, parlare in propria difesa; pro veteribus iniuriis populi Romani, per le antiche ingiurie fatte al popolo romano; pro meritis gratiam referre, dimostrare la propria gratitudine per i benefizi ricevuti; pro hospitio, in nome dell'ospitalità; pro tempore et pro re, secondo il tempo e le circostanze; pro se quisque, ciascumo per sé (secondo le proprie forze); pro nihilo habere ( putare ) , non tenere in alcun conto; pro tempore, opportunamente; pro certo habere, tener per certo; pro re, secondo il bisogno; pro viribus, secondo le proprie forze; pro virili parte, per quanto si può; pro hoste habere, tenere in conto di nemico; pro rata parte, in proporzione; pro suggestu dicere, parlare dalla tribuna; pro rostris dicere, parlare dai rostri; pro concione, in pubblica adunanza; pro tribunali sedere, sedere in tribunale, pro mea ( pro tua, pro sua ) parte, per parte mia (tua, sua); pro re nata, secondo l'occasione; se pro cive gerere, comportarsi come cittadino; pro patre esse alicui, tener luogo di padre a qualcuno; eos Quirites pro militibus appellavit, li chiamò Quiriti invece di soldati; pro collegio, in nome de1 collegio; pro consule ( o proconsul ) , proconsole; pro numero pugnantium, in proporzione al numero dei combattenti; pro imperio, imperiosamente; pro eo quod , perché; pro eo ut , secondo che, pro eo ac si, come se.

prŏpior

propius, gen. propiōris, agg. (compar. da prope ): più vicino; prossimo; più stretto, che riguarda più da vicino; più simile, più conforme, più somigliante, più conveniente, più opportuno, più adatto; migliore, preferibile; più affezionato, più propenso, più amico (col dat.; con l'acc.; con ab e l'abl.). Esempi: pons propior, ponte più vicino; epistula propior, l'ultima lettera; amicus propior, amico più stretto; sibi propiora pericula, pericolo che lo toccano più da vicino; propior montem, più vicino al monte; quod vitium propius virtutem erat, il qual vizio era più simile a virtù; nos alium portum propiorem huic aetati videbamus, noi vedevamo un altro porto più acconcio a quest'età; propior excusanti, più simile ad uno che si scusa; propior miseranti, più simile a uno che abbia compassione; irae quam timori propior, più incline all'ira che al timore; propius est vero, è più verisimile; ab igni propior, più vicino al fuoco; a contumelia quam a laude propius, cosa più vicina al disonore che alla lode. Come SOST.: propiora, um, n. pl.: i luoghi più vicini.

sŏdālis

e, agg .: sociale, di amici, di camerati. Esempio: turba sodalis, turba di amici. Come SOST.: sodalis, sodalis, m.: socio, compagno, amico, camerata, collega (di una corporazione o società), complice, compagnone.

Trĕbātius

ii, m.: Trebazio (Testa), giureconsulto, amico di Cicerone.

vĭdeo

es, vīdi, vīsum, vidēre, TR. 2ª: vedere, guardare, scorgere, discernere; percepire, osservare, accorgersi; apprendere, sapere; provvedere, aver cura; badare, procurare che, mirare a, tendere a (con ut o ne e il cong.) per il pass. vedi videor. Esempi: bene videre oculis, veder bene; acrius videre, aver la vista acuta; quam longe videmus?, fin dove giunge il nostro sguardo?; ut te viderem et viserem, per vederti e sapere come stavi; videre aliquem ridentem, vedere qualcuno ridere; quod non vidisset pro viso sibi renuntiasse, aver riferito per visto ciò che non aveva veduto; quin tu me vides?, perché non guardi a me?; Cumanum ex loco video, da quel luogo discerno il territorio cumano; quem exitum ego tam video animo, quam ea, quae oculis cerno, questa soluzione io la percepisco così chiaramente nell'animo mio come ciò che noi vediamo con gli occhi; interdum vulgus videt rectum, talora il volgo vede giusto; videmus Paulum Aemilium C. Luscinio familiarem fuisse, sappiamo che Paolo Emilio fu amico di C. Luscinio; alicui prandium videre, provvedere a uno da mangiare; negotia alicuius videre, aver cura degli affari di qualcuno; videre quemadmodum tuto legati venire possint, curare in qual modo possano venire con sicurezza gli ambasciatori; videant consules ne quid res publica detrimenti capiat, provvedevano i consoli che la repubblica non abbia a soffrire alcun danno; videndum est ne obsit benignitas, bisogna badare che la benignità non porti danno; nihil nisi publicum commodum videre, non mirare ad altro che al pubblico bene; mille et octoginta stadia quod abesset videre, veder gli oggetti alla distanza di 1080 stadii; vivus et videns, sotto i suoi occhi; utinam eum diem videam, cum..., potess'io arrivare fino al giorno che...; priusquam hoc tantum mali videro, prima di essere testimonio di così grande iattura; mugire videbis sub pedibus terram, tu sentirai la terra muggire sotto i piedi; qui visum processerunt, quelli che si erano spinti innanzi per vedere; Septimium vide, cerca di vedere Settimio; videre plus, veder più lontano; plus in republica videre, avere uno sguardo politico più profondo; in eo ipso parum videre, in ciò appunto dimostrare poca perspicacia; quem virum Crassum vidimus, quale uomo vedemmo noi in Crasso; aliquem videre non posse, non poter sopportare qualcuno; ipse viderit, ci penserà lui (è affar suo); vide ne nulla sit divinatio, potrebbe essere una divinazione; videndum est, ne non satis sit, potrebbe non essere abbastanza; breviores esse in Britannia quam in continenti noctem videbamus, venivamo a conoscere che nella Bretagna le notti sono più brevi che sul continente; milites plane videre, scorgere distintamente i soldati; videre sibi, provvedere a sé stesso; in futurum videre, prevedere l'avvenire; videant ne turpe miserumque sit, guardino che non sia cosa vergognosa; videndum est ut honeste vos Romae esse possitis, voi non potrete forse rimanere ancora onorevolmente a Roma; vide ne non sit necesse, forse non sarà necessario.

Sinonimo di amico

- (agg. Benevolo), affezionato, amichevole, benevolo, caro, devoto, favorevole, fedele.

- (s.m. Persona con cui si ha un legame di amicizia), amante, innamorato, intimo.

- (s.m.), alleato, compagno, confidente, fautore, socio, sostenitore.

Google

C

p

i

l

e

f

w

gbm w3c

^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

w

WhatsApp-Chat

Ultima modifica :