eXTReMe Tracker
Tweet

Aggregazione.

Atto, effetto dell'aggregare e dell'aggregarsi. ║ Riunione di più persone o cose, non aventi fra di loro una naturale connessione o dipendenza. • Dir. can. - Riconoscimento di una congregazione religiosa senza voti o con voti semplici come giuridica corporazione del terzo ordine regolare, effettuato da parte della Santa Sede o del superiore generale di primo ordine. • Mil. - Posizione particolare del militare che, pur restando membro del suo reparto, passa temporaneamente a far parte di un altro reparto. • Econ. - Processo mediante il quale si ottengono gli aggregati, ossia si passa dalle microquantità economiche alle macroquantità, mediante operazioni di sommatoria, di media o d'interpolazione. • Fis. - Attrazione molecolare dalla quale dipende lo stato fisico di una sostanza. Si distinguono tre stati basilari di a.: nello stato solido, le molecole occupano posizioni medie definite e determinano forma e volume proprio; nello stato liquido, le molecole si muovono, ma restano ancora vicine, e si ha un volume determinato, ma una forma indeterminata; infine, nello stato gassoso, le molecole vagano nello spazio nel quale sono contenute. In quest'ultimo caso la sostanza non ha né forma né volume propri, ma assume quelli del recipiente che la contiene. In seguito a studi più approfonditi, i corpi risultano essere dotati delle seguenti principali proprietà: a) isotropia: fenomeno per cui le proprietà fisiche di un corpo risultano costanti e indipendenti dalla direzione secondo cui se ne effettua la misura (per esempio acqua, luce e aria nei confronti della propagazione della luce). I corpi anisotropi, al contrario, quali i sistemi cristallini, possono subire un mutamento nelle loro proprietà fisiche (così una determinata sostanza può cristallizzare in sistemi cristallini differenti); b) elasticità: proprietà posseduta da alcuni corpi, per cui essi, una volta assoggettati a deformazioni temporanee, riprendono la forma o il volume primitivi al cessare delle sollecitazioni esterne. Tali sono ad esempio la gomma e l'acciaio; il piombo, la cera, ecc., che non posseggono questa proprietà, si dicono anelastici o plastici; c) viscosità o attrito molecolare interno: proprietà presente in grado crescente dai solidi ai liquidi. Consiste nella capacità di taluni corpi di opporre resistenza allo scorrimento. Da quanto si è detto, si capisce come gli stati di a. della materia possano variare da una condizione estrema, detta del solido ideale, a un'altra, pure estrema, del gas ideale, secondo la seguente classificazione: solidi ideali (monocristalli); solidi cristallini; aggregati di strutture cristalline; solidi amorfi o privi di struttura cristallina (in questo gruppo si fanno comunemente rientrare i vetri, che tuttavia sarebbero liquidi surraffreddati); corpi pastosi, dotati di grande plasticità; liquidi cristallini, dotati di proprietà anisotropica; liquidi isotropi; vapori, cioè aeriformi che non hanno ancora raggiunto la temperatura critica; gas reali, che invece hanno superato questa temperatura; infine gas ideali, che seguono le leggi di Boyle-Mariotte. Gli stati di a. possono subire i seguenti mutamenti di carattere fisico: fusione, passaggio da solido a liquido; solidificazione, processo inverso; vaporizzazione, passaggio da liquido a vapore; condensazione, processo inverso; liquefazione, passaggio di un gas allo stato liquido; sublimazione, passaggio diretto di un solido allo stato aeriforme.
Esempi di aggregazione