eXTReMe Tracker
Tweet

Acustica.

(dal greco akustikós: relativo all'udito). Scienza che studia la generazione, la propagazione, la registrazione e la riproduzione dei suoni. ║ Caratteristiche sonore di un luogo. • St. - Già nell'antichità si avevano concetti sufficientemente corretti sulla natura del suono; Aristotele aveva associato all'emissione sonora da parte di un corpo uno stato di vibrazione e la propagazione di onde nell'aria circostante. Pitagora e i pitagorici arrivarono a stabilire le relazioni esistenti fra l'altezza del suono e la lunghezza delle corde vibranti. A loro si deve inoltre una delle prime scale musicali. Con i pitagorici si delinearono le due branche caratteristiche dell'a.: quella interessata all'aspetto estetico (a. musicale) e quella invece propensa a individuare le caratteristiche matematico-fisiche dei suoni. I Greci dovevano conoscere che il suono è dato dal moto vibratorio e dagli urti di particelle nell'aria: l'idea almeno approssimativa della riflessione doveva infatti essere loro nota come risulta dalla forma dei loro teatri. Anche i Romani è probabile che conoscessero il fenomeno dell'eco. Dopo i Romani, se si esclude in epoca medievale Guido D'Arezzo che inventò la notazione musicale, bisogna arrivare, per un sostanziale cambiamento, in età moderna a Galileo e a Mersenne, che studiarono i rapporti matematici fra frequenza, lunghezza, tensione e massa delle corde vibranti. Successivamente Newton diede una formulazione matematica alla velocità del suono e a lui, e soprattutto a Huygens, si deve la teoria ondulatoria del suono. Ricerche sulle corde e sui corpi vibranti sono state poi condotte da D'Alembert, Bernouille, Eulero e Chladni; Fourier si dedicò allo studio dell'interferenza e della risonanza; Doppler studiò l'effetto che porta il suo nome mentre Helmholtz inventò i risonatori per analizzare i suoni. Lord Rayleigh si dedicò allo studio delle misure del suono e delle grandezze fisiche relative ad esso. Fino a Rayleigh la a. fu essenzialmente considerata un fenomeno fisico. Poi all'inizio del Novecento lo sviluppo dei tubi elettronici, con la conseguente nascita di nuovi settori quali l'elettroacustica, l'ultracustica, ha spostato l'attenzione sull'aspetto elettronico del fenomeno, con la introduzione del concetto di circuito nella propagazione del suono. In seguito lo sviluppo delle telecomunicazioni ha ulteriormente portato l'attenzione dal suono al segnale, che può essere sonoro ma anche magnetico, elettrico o elettromagnetico. Un ulteriore passo è stato fatto con l'applicazione di tali concetti alla biologia: si è visto che i principi analizzati in fisica risultano applicabili anche all'orecchio umano. I problemi dell'a. hanno così incominciato a riguardare la bionica e la cibernetica. In tempi più recenti, a seguito del grande progresso tecnico, si è arrivati a una analisi delle vibrazioni sonore che si è spinta nel campo sia degli infrasuoni che degli ultrasuoni. ║ A. fisica: studia le proprietà e le caratteristiche del suono e dei fenomeni connessi alla sua propagazione nei vari mezzi. Tra i fenomeni studiati vi sono la riflessione, la diffrazione, la risonanza, l'assorbimento, l'interferenza, la diffusione. L'a. fisica ha poi esteso il suo campo di indagine ai suoni oltre le frequenze udibili; al di sotto del suono vi sono gli infrasuoni; al di sopra gli ultrasuoni e gli ipersuoni. La nascita di aerei a propulsione a velocità superiore o inferiore a quella del suono ha determinato una nuova branca dell'a.: l'aereacustica. ║ A. architettonica: mira a ottenere migliori condizioni di audizione dei suoni, attraverso lo studio delle caratteristiche ambientali e la successiva eliminazione di ogni difetto dell'ambiente e di ogni rumore estraneo. ║ A. musicale: si occupa della tecnica costruttiva degli strumenti musicali, dello studio dei suoni musicali, delle scale musicali e dei problemi relativi alla vibrazione delle corde e delle piastre. ║ A. oceanografica: si occupa dei modi di propagazione dei suoni nell'acqua, in modo da sfruttare le ricerche per scopi comunicativi, di rilevamenti che interessano la biologia (rilevamento di suoni emessi dagli animali) o che possono servire a scopo militare e a studi di geomorfologia. ║ A. fisiologica: studia i fenomeni inerenti alla fonazione e all'udito interagendo quindi con l'audiologia e la otorinolaringologia. Diversamente da esse non si occupa delle malattie e dei traumi ma studia solo l'aspetto funzionale. ║ Isolamento acustico: problema che riguarda ogni ambiente o locale e specialmente le abitazioni. Per attenuare gli inconvenienti provocati dai rumori esterni si ricorre a materiali isolanti naturali (legno) o artificiali (linoleum, gomme, faesite, ecc.), utilizzati sia per le pareti sia per i pavimenti. ║ Difetti acustici di un ambiente: sono causati principalmente da fenomeni di eco, da un'accentuata distribuzione non uniforme dell'intensità del suono.