PICCOLO LESSICO

ACETILCOLINA

Si tratta di un neurotrasmettitore, cioè di una sostanza liberata dalle fibre nervose a livello delle sinapsi o delle terminazioni ed in grado di provocare una risposta o in un altro neurone o in un tessuto; l'acetilcolina provoca la contrazione dei muscoli e la secrezione di alcune ghiandole.

ACIDO URICO

Prodotto del catabolismo delle proteine, scoria azotata.

ACTINA

Proteina che si trova nelle fibre muscolari in stretta associazione con la miosina; forma dei filamenti sottili visibili
al microscopio elettronico.

ADRENALINA

Neurotrasmettitore od ormone secreto dalla midollare della ghiandola surrenale. Ha azione vasocostrittiva su tutte le arterie tranne che sulle coronarie, di cui invece provoca la dilatazione; inibisce i processi digestivi; prepara l'organismo a reagire a situazioni di stress o di paura.

ALBERO RESPIRATORIO

È rappresentato dalle diramazioni dei bronchi e dalla trachea.

ALVEOLO POLMONARE

Struttura a forma di sacchetto, dotata di una sottile parete attraverso la quale avvengono gli scambi dei gas respiratori (fra l'ossigeno presente nell'aria inspirata e contenuta nella cavità dell'alveolo e l'anidride carbonica presente nel sangue trasportato all'alveolo mediante i vasi sanguigni).

AMINOACIDI

Molecole organiche a basso peso molecolare (cioè di piccole dimensioni) che rappresentano i «mattoni» (subunità) usati per la «costruzione» (sintesi) delle proteine.

AMMONIACA

Sostanza azotata, di formula chimica NH4, tossica per l'organismo e solubile in acqua. Può essere eliminata solo da animali acquatici.

ANALGESICO

Farmaco capace di attutire la percezione del dolore, senza alterare la coscienza.

ANESTETICO

Farmaco che provoca la perdita della coscienza (anestetico generale) o che elimina completamente la sensibilità di una determinata regione senza alterare la coscienza (anestetico locale). Usati per interventi chirurgici di diversa entità.

ANGIOTENSINA

Sostanza ad azione ipertensiva; si origina dall'angiotensinogeno per azione della renina prodotta dal rene; va poi a stimolare la ghiandola surrenale inducendo la secrezione di aldosterone e quindi l'aumento di pressione. In questo modo il rene (producendo la renina) regola la pressione del sangue a livelli adatti alla propria funzione.

ANIDRIDE CARBONICA

È , insieme all'acqua, il prodotto ultimo delle combustioni cellulari (respirazione); viene eliminata dai polmoni.

APOFISI

Sporgenze presenti sulla superficie delle ossa; alcune di esse danno attacco ai muscoli.

APPARATO DI GOLGI

Organulo cellulare formato da sistemi di membrane; partecipa alle sintesi cellulari e alla secrezione.

ARTERIE

Vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore alla periferia; le arterie della grande circolazione portano sangue ossigenato, mentre quelle del piccolo circolo portano ai polmoni il sangue povero di ossigeno.

ARTICOLAZIONE

Regione dello scheletro in cui due o più ossa vengono a contatto; in alcuni casi si tratta di una vera e propria saldatura che non consente movimenti reciproci fra le due ossa; in altri casi invece è una struttura complessa che permette il movimento ed è dotata di sistemi per ridurre l'attrito; l'articolazione più complessa e specializzata del corpo umano è quella del ginocchio.

ATP

Sigla derivante dall'inglese, che sta per Adenosin-TriFosfato; l'ATP è un composto molto importante nel metabolismo energetico, infatti è la molecola nella quale viene immagazzinata l'energia derivante dalla respirazione cellulare.
Tutte le attività cellulari che necessitano di energia (movimento, sintesi, ecc.) fanno uso dell'ATP.

BASI AZOTATE

Molecole organiche contenenti azoto, che si trovano negli acidi nucleici; esse sono adenina, guanina, citosina e timina nel DNA e adenina, guanina, citosina e uracile nell'RNA.

BRACCIO

Viene chiamata braccio la parte di un cromosoma che va dal centromero verso gli apici del cromosoma stesso. A seconda della posizione del centromero, le braccia del cromosoma possono essere uguali o diverse fra loro.

BRONCHI

Sono i condotti che portano l'aria dai polmoni all'esterno e viceversa. Essi iniziano come diramazioni della trachea e successivamente continuano a dividersi in condotti via via sempre più sottili, che terminano all'interno dei polmoni.

BRONCHITE

Infiammazione dei bronchi.

CALCOLO

Formazione solida che si può formare nelle vie urinarie o biliari e causare gravi disturbi. Può essere di natura chimica diversa; può essere eliminato per via naturale, oppure frantumato con vari sistemi in modo da renderne più facile l'eliminazione. Nei casi più gravi si deve ricorrere alla chirurgia.

CAPILLARI

Sono le più sottili diramazioni dei vasi sanguigni; trasportano le sostanze nutrienti e l'ossigeno a tutti i distretti del corpo.

CATABOLISMO

L'insieme delle reazioni che portano alla degradazione delle sostanze ingerite col cibo o di quelle che fanno parte dell'organismo ma devono essere sostituite
Il risultato del catabolismo è la produzione di energia, il rinnovamento dei costituenti dell'organismo e la necessità di eliminare le scorie così prodotte.

CENTRIOLO

Organello cellulare importante durante la divisione della cellula; è infatti a livello del centriolo che si organizzano le fibre del fuso che guideranno poi i cromosomi nei loro caratteristici movimenti durante l'anafase.

CENTROMERO

Regione particolare del cromosoma, che divide il cromosoma stesso in braccia, di dimensioni variabili da caso a caso. È il centromero che entra in relazione con le fibre del fuso durante la divisione cellulare, consentendo così al cromosoma di migrare dalla regione equatoriale della cellula ai suoi poli.

CICLO CARDIACO

Il ciclo rappresentato da una sistole ed una diastole.

CITOPLASMA

Porzione della cellula compresa fra il nucleo e la membrana cellulare; può essere definito come una soluzione colloidale di proteine ed altri materiali organici ed inorganici. Nel citoplasma si trovano immersi i vari organuli o organelli cellulari.

COLLAGENE

Importante proteina presente nei tessuti connettivi, nella cartilagine e nell'osso. Forma fibre di diverse dimensioni, generalmente orientate in modo da garantire al tessuto la massima resistenza e nello stesso tempo una certa deformabilità.

CONTRATTILITÀ

La capacità di contrarsi; è una caratteristica posseduta da tutte le cellule viventi, ma in misura superiore dalle cellule muscolari, che sono specializzate nello svolgere questa funzione.

CORDE TENDINEE

Strutture filamentose e molto resistenti mediante le quali le
valvole atrioventricolari sono ancorate ai muscoli papillari ed alla parete del cuore.

CORPO CELLULARE

Regione di un neurone contenente il nucleo.

CORTECCIA

Particolare organizzazione della sostanza grigia a livello dell'encefalo. Ricordiamo la corteccia cerebrale, sede di attività integrative superiori (ad es. il linguaggio, il pensiero, ecc.) e la corteccia cerebellare, cioè la corteccia del cervelletto, che regola ed integra i processi relativi al movimento e all'equilibrio.

CROMATIDIO

Nel corso della divisione cellulare, si chiamano cromatidi quelli che diventeranno i cromosomi delle due cellule figlie.

CROMOSOMA

Struttura specializzata, contenuta nel nucleo della cellula; chimicamente composto da DNA, proteine e piccole quantità di RNA; è depositario dell'informazione genetica: la sua trasmissione da una generazione all'altra è assicurata dai complessi meccanismi di divisione cellulare (mitosi).

CUORE

Organo propulsore dell'apparato circolatorio, mediante il quale il sangue viene pompato nei vasi sanguigni.

DENDRITE

È una diramazione del neurone, circondata come l'assone dalla membrana plasmatica; più o meno ramificato, generalmente si estende nelle vicinanze del corpo cellulare; l'impulso viaggia nel dendrite in senso centripeto (cioè dalla periferia al corpo cellulare).

DENTI DA LATTE

Nell'uomo rappresentano la prima dentizione; cominciano a spuntare intorno ai sei mesi di vita e sono generalmente tutti presenti a tre anni di età. Vengono gradualmente sostituiti dai denti permanenti che cominciano ad erompere a sei anni.

DENTI PERMANENTI

Rappresentano la dentatura definitiva; superiormente ed inferiormente troviamo quattro incisivi, due canini, quattro premolari e sei molari, per un totale di 32 denti.

DIAFISI

La porzione allungata, di forma quasi cilindrica delle ossa lunghe.

DIASTOLE

Fase del ciclo cardiaco durante la quale la muscolatura cardiaca si rilassa, le cavità atriali e ventricolari si dilatano ed il sangue affluisce al cuore.

DIFFERENZIAMENTO

Processo nel corso del quale cellule che in origine avevano aspetto e funzioni simili si specializzano in ruoli differenti; ad esempio, il tessuto nervoso e quello epiteliale della cute si sviluppano nell'embrione da cellule molto simili che vanno poi incontro a differenziamento.

DISCHI INTERVERTEBRALI

Cuscinetti cartilaginei, dotati di una certa deformabilità, che si trovano interposti fra una vertebra e l'altra e ne consentono un limitato movimento reciproco. L'ernia del disco non è altro che lo spostamento di questi cuscinetti dalla loro sede normale, con possibile danno del midollo spinale.

DOPAMINA

Neurotrasmettitore del sistema nervoso centrale.

DOTTI ESCRETORI

Strutture caratteristiche delle ghiandole esocrine mediante le quali il secreto viene convogliato all'esterno del corpo (es. ghiandole sudoripare) o in una cavità interna (es. ghiandole salivari e tutte le ghiandole annesse all'apparato digerente). Hanno la forma di tubi con una parete più o meno spessa a seconda del calibro e sono ricchi di diramazioni mediante le quali si innestano sulla porzione secernente della ghiandola.

EMAZIE

Vedi globuli rossi.

EMUNTORE

Organo deputato all'allontanamento delle scorie, organo escretore in senso lato (non solo il rene dunque, ma anche il polmone, la cute, ecc.).

ENCEFALO

Parte del sistema nervoso centrale che si trova nel cranio, specializzata nell'integrazione delle funzioni nervose vegetative e di quelle riguardanti la vita di relazione (movimento nello spazio; attività psichica).

ENDOCARDIO

Sottile membrana di tessuto connettivo ed epiteliale che riveste l'interno del cuore ricoprendone tutte le anfrattuosità.

ENZIMA

Proteina specializzata che catalizza (cioè rende possibili e accelera) le reazioni chimiche del metabolismo.

EPIFISI

Regioni poste alle estremità delle ossa lunghe, in corrispondenza delle quali avvengono i contatti articolari.

EPITELIO

Tessuto specializzato nello svolgimento di due funzioni: fun-
zione di rivestimento (per esempio l'epidermide) o funzione secernente (tutte le ghiandole sono strutture epiteliali).

ERITROCITI

Vedi globuli rossi.

FEED-BACK

Tradotto in italiano questo termine suonerebbe «retroazione»; in realtà esso è intraducibile e la parola inglese è ormai entrata nell'uso comune anche in italiano. Si tratta di un meccanismo di regolazione, anzi di autoregolazione; si parla spesso di feed-back negativo: quando il prodotto di una reazione o il risultato di un processo hanno raggiunto un livello soddisfacente, sono essi stessi ad inibire la prosecuzione della reazione o del processo che li ha generati. Molto diffuso nella regolazione delle secrezioni endocrine: il livello di ormone tiroideo inibisce la produzione di ormone stimolante la tiroide (TSH) da parte dell'ipofisi.

FIBRA MUSCOLARE

Struttura allungata, cilindrica o fusiforme in grado di contrarsi, presente nei muscoli. Le fibre muscolari sono costituite dall'unione di molte miofibrille che al microscopio elettronico presentano un aspetto caratteristico, con una bandatura trasversale; questa bandatura è dovuta alla particolare disposizione nella fibrilla dei filamenti di actina e miosina, le due proteine contrattili del muscolo.

FIBRA NERVOSA

La fibra nervosa è costituita da un assone o neurite con le sue guaine; molte fibre nervose si uniscono fra loro cementate da connettivo per formare un nervo.

FIBRINA

Proteina che si forma per azione della trombina dal fibrinogeno durante i processi di coagulazione del sangue. È insolubile.

FILTRAZIONE

Processo che avviene nel glomerulo renale, mediante il quale tutte le sostanze di dimensioni inferiori ad un certo limite passano nella Capsula di Bowmann. Parte di esse verrà poi riassorbita nel tubulo renale, altre invece saranno eliminate.

FONAZIONE

Produzione di suoni articolati da parte della laringe per mezzo delle corde vocali; partecipano all'emissione di suoni anche le labbra, la lingua, i denti ed il velo palatino.
I principi che regolano la produzione dei suoni

FUSO MITOTICO

Struttura di aspetto fibrillare, fortemente rifrangente, che compare durante la profase della mitosi e che ha lo scopo di guidare i cromosomi figli nella loro migrazione dalla regione equatoriale della cellula verso i poli opposti; scompare durante la telofase.

GAMETI

Cellule germinali maschili (spermatozoi) e femminili (uova) contenenti un numero dimezzato di cromosomi; derivano da processi meiotici.

GANGLI NERVOSI

Strutture facenti parte del sistema nervoso periferico, costituite da una capsula che avvolge corpi cellulari e fibre nervose. Esempio: i gangli spinali.

GENETICA

La scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari.

GENE

Porzione di cromosoma contenente l'informazione per un determinato carattere.

GHIANDOLE SALIVARI

Ghiandole esocrine, cioè a secrezione esterna che producono la saliva e la riversano nella cavità orale. Le ghiandole salivari più importanti sono la parotide, la sottomandibolare e le ghiandole sottolinguali. La saliva serve ad impastare il cibo, a lubrificarlo in modo che esso non leda le mucose nel suo passaggio lungo il tubo digerente, e allo stesso tempo ne inizia la digestione (soprattutto per quel che riguarda gli amidi).

GLICOLISI

Demolizione del glucosio ad opera di enzimi; si tratta di una catena di reazioni che danno come prodotto finale acido lattico, con la contemporanea liberazione di energia. Avviene nel muscolo.

GLOBULI BIANCHI

Cellule presenti nel sangue, coinvolte nei meccanismi di difesa immunitaria, nei processi infiammatori e capaci di fagocitare corpi estranei. Comprendono i linfociti, i monociti ed i
granulociti.

GLOBULI ROSSI

Detti anche emazie o eritrociti. Sono strutture derivanti da cellule che hanno perso nucleo ed organuli; possono essere paragonati a sacchetti contenenti emoglobina, proteina trasportatrice di ossigeno caratterizzata da atomi di ferro.

GLOMERULO RENALE

Struttura vascolare contenuta in una capsula e deputata alla filtrazione del sangue per ottenere la cosiddetta «urina primitiva». L'urina primitiva viene poi modificata nel corso del passaggio lungo il tubulo renale.

GLUCAGONE

Ormone iperglicemizzante (che provoca cioè un innalzamento della concentrazione del glucosio nel sangue).

GRANULOCITI

Globuli bianchi caratterizzati dalla presenza di granulazioni nel citoplasma, le quali hanno diversa affinità per i coloranti: si dividono in granulociti basofili, contenenti granuli che si colorano con coloranti basici, granulociti eosinofili, i cui granuli si colorano con coloranti acidi, e granulociti neutrofili, che sono i più numerosi.

GUAINA MIELINICA

Particolare involucro di alcune fibre nervose con proprietà isolanti che consente all'impulso nervoso di viaggiare lungo la fibra in modo molto più veloce. È costituita dall'avvolgimento, intorno al neurite, della membrana cellulare delle cellule di
Schwann.

IDROSSIAPATITE DI CALCIO

Il sale di calcio presente nelle ossa.

ILO

Regione di un organo nella quale penetrano i vasi sanguigni ed i nervi.

ISOLE DI LANGERHANS

Regioni del pancreas specializzate nella secrezione endocrina (produzione di insulina).

ISTAMINA

Neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale. È inoltre implicata nei fenomeni allergici ed infiammatori.

LAMELLA OSSEA

Struttura laminare, presente nelle ossa, costituita da fibre collagene cementate fra loro e calcificate. Tra una lamella e l'altra sono situati gli osteociti cioè le cellule dell'osso.

LEUCOCITI

Vedi globuli bianchi.

LINFA

Liquido circolante nel sistema linfatico, di composizione simile al plasma contenente globuli bianchi ma non globuli rossi; la linfa raccoglie sostanze assorbite con il cibo e le immette nella circolazione sanguigna attraverso il dotto toracico.

LINFOCITI

Globuli bianchi particolarmente coinvolti nelle risposte immunitarie. Alcuni di essi possono trasformarsi in plasmacellule, capaci di produrre anticorpi; altri sono responsabili dei fenomeni di rigetto dei trapianti.

LISOSOMI

Organelli cellulari il cui compito è quello di digerire le parti-
celle fagocitate dalla cellula o di distruggere i componenti della cellula stessa quando ormai non sono più funzionanti.

MACROSCOPICO

Osservabile ad occhio nudo.

MECCANISMI IMMUNITARI

Sono tutte le misure che l'organismo attua per difendersi dall'attacco di agenti estranei. Esiste un'immunità cellulare (ad esempio meccanismi di fagocitosi) ed un'immunità umorale (meccanismi di difesa anticorpale). Il ramo della biologia che studia tali meccanismi è l'immunologia.

MEIOSI

Meccanismo di divisione cellulare dal quale si originano i gameti; detto anche divisione riduzionale, perché le cellule che ne derivano hanno un numero ridotto (la metà) di cromosomi.

MEMBRANA PLASMATICA

È l'involucro della cellula; chimicamente è costituita da lipidi e da proteine.

METAFASE

Fase della divisione cellulare nel corso della quale i cromosomi si dispongono nella regione equatoriale della cellula.

MICROSCOPICO

Osservabile solo con l'aiuto di strumenti ottici.

MIDOLLO SPINALE

Porzione del sistema nervoso centrale che si trova racchiuso nel canale vertebrale; è sede di attività integrative semplici; inoltre contiene fibre nervose dirette dalla periferia all'encefalo o viceversa.

MIOCARDIO

Tipo particolare di muscolatura striata, caratteristico del cuore, che si contrae indipendentemente dalla volontà.

MIOSINA

Proteina contrattile presente nei muscoli; osservata al microscopio elettronico ha un aspetto filamentoso: i filamenti di miosina sono più spessi di quelli di actina. La contrazione muscolare è data dall'interazione fra i due tipi di filamenti.

MITOCONDRI

Organelli cellulari il cui compito è la produzione dell'energia necessaria alle funzioni della cellula.

MITOSI

Divisione della cellula in due cellule figlie con patrimonio genetico identico a quello della cellula madre. Può essere suddivisa per comodità di descrizione in quattro fasi: profase, metafase, anafase e telofase.

MUSCOLI PAPILLARI

Muscoli presenti all'interno delle cavità ventricolari del cuo-
re, sui quali si inseriscono le corde tendinee e che quindi servono da ancoraggio per le valvole atrioventricolari.

MUSCOLI RESPIRATORI

La muscolatura striata che prende parte ai movimenti respiratori (espirazione ed inspirazione): il diaframma ed i muscoli intercostali.

NERVO

Organo del sistema nervoso periferico costituito dall'unione in un unico fascio di più fibre nervose con la stessa destinazione.

NEURITE

Detto anche assone; prolungamento - breve o lunghissimo - della cellula nervosa; a differenza dei dendriti che possono essere uno o più per cellula, ogni neurone ha un solo neurite; inoltre l'impulso nervoso viaggia nel neurite in senso centrifugo (dal corpo cellulare alla periferia).

NEURONE

Cellula nervosa costituita da un corpo cellulare, un assone o neurite ed uno o più dendriti.

NEUROTRASMETTITORI

Sostanze che vengono liberate dalle fibre nervose e che vanno ad agire o su altre cellule nervose o su tessuti diversi (prevalentemente tessuti muscolari e ghiandolari, i cosiddetti effettori). Possono avere un'azione eccitatoria o inibi-
toria. I più importanti sono l'acetilcolina, l'adrenalina, la noradrenalina, la dopamina, il gaba, l'istamina e la serotonina.

NEVROGLIA

Speciale tessuto presente nel sistema nervoso, con funzioni di sostegno e nutrimento nei confronti del tessuto nervoso.

NORADRENALINA

Neurotrasmettitore simile all'adrenalina (vedi).

NUCLEO

Porzione della cellula delimitata da membrana (la membrana nucleare), contenente il materiale genetico.

ORGANISMO

Essere vivente; un organismo può essere monocellulare (costituito da un'unica cellula) o pluricellulare (costituito da molte cellule variamente specializzate).

ORGANO

È un'associazione di tessuti diversi che cooperano in modo coordinato ed integrato allo svolgimento di una determinata funzione.

ORMONE

Sostanza prodotta da una ghiandola endocrina che, una volta immessa nel torrente circolatorio, va ad agire su ben determinati organi, i cosiddetti organi bersaglio, inducendo particolari reazioni.

OSTEOBLASTI

Cellule ossee in fase di attiva sintesi.

OSTEOCITI

Cellule ossee.

OSTEOCLASTI

Cellule ossee deputate alla distruzione del tessuto osseo; la loro azione è importante nei processi di rimodellamento dell'osso.

OVAIA

Gonade femminile; produce i gameti femminili (uova) ed ormoni (funzione endocrina).

OVULAZIONE

La liberazione di un uovo da parte dell'ovaia; nella donna avviene circa ogni 28 giorni e corrisponde al periodo fecondo.

PARENCHIMA

Porzione secernente di una ghiandola.

PERICARDIO

Sottile membrana che circonda il cuore e lo riveste.

PERIOSTIO

Tessuto connettivo molto robusto che avvolge le ossa; il periostio guida nell'osso i vasi sanguigni e i nervi.

PERISTALSI

Movimenti spontanei dell'intestino, regolati ma non indotti dal sistema nervoso. Possono essere studiati anche sull'intestino isolato e sono influenzabili con l'uso di farmaci.

PIASTRINE

Strutture presenti nel sangue (250.000/mm3), implicate nei processi di coagulazione del sangue e derivanti dalla frammentazione di grosse cellule del midollo osseo chiamate megacariociti.

PLASMA

Frazione liquida del sangue. Contiene proteine (globuline, albumine), aminoacidi, glucosio, grassi, colesterolo, sali minerali, ecc. Contiene in sospensione i cosiddetti elementi figurati del sangue, cioè i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.

PLEURA

Doppia membrana avvolgente il polmone. La sua integrità è importante per la meccanica respiratoria; fra le due membrane è contenuto del liquido con funzione lubrificante.

PLEURITE

Processo infiammatorio a carico della pleura.

POLMONI

Principali organi respiratori degli animali terrestri; si trovano anche in alcuni animali acquatici (molluschi polmonati). Nei casi più evoluti, ad esempio nell'uomo, sono strutturati in modo tale da aumentare enormemente la superficie utile agli scambi respiratori. L'unità funzionale del polmone è l'alveolo polmonare.

POLMONITE

Processo infiammatorio a carico dei polmoni, generalmente sostenuto da un'infezione.

PROFASE

Prima fase della divisione cellulare durante la quale i cromosomi divengono visibili, la membrana nucleare scompare e si forma il
fuso.

PUBERTÀ

Fase dello sviluppo individuale corrispondente alla comparsa dei caratteri sessuali secondari.

RENINA

Sostanza prodotta dal rene, capace di trasformare l'angiotensinogeno nella sua forma attiva, l'angiotensina (vedi).

RIASSORBIMENTO

Processo che avviene nel tubulo renale mediante il quale le sostanze utili che sono state filtrate a livello del glomerulo vengono recuperate e non vengono perse con l'urina.
Particolarmente importante il riassorbimento dell'acqua e del glucosio: in condizioni normali, quest'ultimo è assente nell'urina definitiva.

RIBOSOMA

Organello citoplasmatico deputato alla sintesi delle proteine; è costituito da RNA e da proteine ed è in grado di «decodificare» l'RNA messaggero «traducendo» il messaggio in una molecola proteica.

SANGUE

Liquido circolante nei vasi sanguigni; è composto da una frazione effettivamente liquida, il plasma, e da un'altra frazione
cellulare (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Serve ad assicurare nutrimento ed ossigenazione a tutti i tessuti; inoltre trasporta sostanze quali gli ormoni ai loro organi bersaglio.

SCORIE AZOTATE

Sostanze di rifiuto, spesso tossiche, che derivano dal catabolismo delle proteine e che l'organismo deve eliminare.

SECREZIONE

Produzione di un particolare secreto da parte di una ghiandola. La secrezione può essere endocrina (il secreto viene riversato nel circolo sanguigno) o esocrina (il secreto viene riversato o sulla superficie esterna del corpo o in una cavità interna per mezzo di speciali strutture dette dotti escretori).

SIERO

Parte liquida del sangue di colore giallastro, che si distingue dal plasma perché è priva di fibrinogeno.

SINAPSI

Regione di una fibra nervosa specializzata nel contatto con un'altra fibra nervosa; è il luogo dove vengono liberati i neurotrasmettitori.

SISTOLE

Fase del ciclo cardiaco nel corso della quale il muscolo si
contrae espellendo il sangue fuori dalla cavità cardiaca nei grossi vasi.

SPERMATOZOO

Gamete maschile, originatosi nei testicoli in seguito a meiosi. Dotato di movimento attivo grazie al quale raggiunge l'uovo da fecondare.

TELOFASE

Fase terminale della divisione cellulare, nel corso della quale scompare il fuso, ricompare la membrana nucleare e le due cellule figlie si dividono. Non sempre la divisione delle due cellule avviene tuttavia in telofase.

TERMOREGOLAZIONE

Regolazione della temperatura corporea; questa funzione è particolarmente perfezionata negli omeotermi (mammiferi ed uccelli) che sono in grado di mantenere costante la loro temperatura corporea indipendentemente da quella esterna.

TESSUTO

Struttura formata dall'unione di più cellule uguali o diverse fra loro, che cooperano in modo coordinato ed integrato allo svolgimento di una determinata funzione. I tessuti più importanti sono: tessuti epiteliali, tessuti connettivi (connettivi veri e propri, cartilagine, osso, grasso, sangue e linfa) tessuto muscolare e tessuto nervoso.

TESTICOLO

Gonade maschile nella quale si formano - in seguito a divisioni meiotiche - i gameti maschili o spermatozoi.

TRACHEA

1) Condotto che porta l'aria dalla faringe ai bronchi; fa parte delle cosiddette vie aeree superiori. 2) Negli insetti, si ha un apparato respiratorio formato da condotti che si aprono all'esterno del corpo e le cui sottili diramazioni arrivano ai tessuti portando loro ossigeno; tali condotti sono chiamati trachee.

TROMBOCITI

Vedi piastrine.

UOVO

Gamete femminile, che si forma per meiosi nelle ovaie.

UREA

Sostanza azotata che viene eliminata con l'urina.

URETERE

Il condotto che porta l'urina dai reni alla vescica.

URETRA

Il condotto che porta l'urina dalla vescica all'esterno.

UROGRAFIA

Esame radiografico con il quale è possibile osservare le vie urinarie e l'eventuale presenza di calcoli o altre anomalie.

VALVOLE ATRIOVENTRICOLARI

Lembi di tessuto, prevalentemente connettivali, situati fra gli atri ed i ventricoli, che a seconda della fase del ciclo cardiaco consentono o impediscono il passaggio di sangue fra atri e ventricoli; in particolare impediscono il riflusso di sangue dal ventricolo all'atrio nel corso della sistole ventricolare, quando cioè il sangue viene immesso nell'aorta o nell'arteria polmonare.
Valvole cardiache
Strutture formate da lembi di tessuto connettivo che impediscono il riflusso del sangue; comprendono le valvole semilunari (aortiche e polmonari) e le valvole atrioventricolari.
Valvole semilunari
Si trovano all'imbocco dei grossi vasi, all'uscita dei ventricoli; impediscono che il sangue spinto dalla sistole ventricolare nell'aorta o nell'arteria polmonare rifluisca nel ventricolo durante la diastole.

VASOCOSTRIZIONE

Costrizione dei vasi sanguigni, che provoca un aumento della pressione interna. Può essere indotta con l'uso di farmaci.

VASODILATAZIONE

Processo col quale i vasi sanguigni si dilatano, mediante il rilassamento della muscolatura presente nella loro parete. Può essere indotta con l'uso di farmaci.

VENE

Vasi sanguigni che trasportano il sangue dalla periferia al cuore; le vene della grande circolazione portano sangue carico di anidride carbonica, mentre le vene del piccolo circolo (vena polmonare) trasportano sangue ossigenato.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close